Architetture del Regno
CULTURE DEL REGNO
GENNAIO/FEBBRAIO 2020
– Il Napoletano, Lingua o dialetto?
di Giancarlo Sanduzzi, da pontelandolfonews.com
Leggi su:
https://www.pontelandolfonews.com/napoletanita/il-napoletano-lingua-o-dialetto-1/
NOVEMBRE 2019
– Comu si Bedda – Angelo Daddelli & I Picciotti
di Angelo Salvatore Daddelli
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Rb3jBbCTlhs
OTTOBRE 2019
– Carmelo Zappulla: Napoli e Sicilia
di Franco Alfano, da youtube.com
VIDEO
SETTEMBRE 2019
– ELA ELAMU KUNDÀ
di Panfilo Carlini, da youtube.com
VIDEO
LUGLIO/AGOSTO 2019
– Villanella ch'all'acqua vaje – Vesuvius Ensemble –
di Vesuvius Ensemble
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=K7st81XymUo&list=PL7FwKaoe0zPVcq8Y5zEXlSH7AzYcc0n0y&index=1
GIUGNO 2019
– ADELA – Sicilia antica
di Ade La, da yotube.com
VIDEO
MAGGIO 2019
– I vulesse truvà pace
Eduardo De Filippo
di grptx, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=fhk9LcTJT4c
APRILE 2019
“Mè patri mi rissi”, poesia Siciliana
di Alex Lucchese, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=5imA-c3r5Xo
FEBBRAIO/MARZO 2019
Marianna Mercurio – Frenesia
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=atXjPXo6mXs&index=5&list=PLKU9GVLrx_bhONlH8I4dGrkhRnJgHh_64
GENNAIO 2019
– Valeria, la trevigiana innamorata di Napoli: "La difenderò sempre, è il mio amore e la mia città"
di Fanpage.it, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=aOuWWBbz7CU
DICEMBRE 2018
– SCAMPIA – Spakka Neapolis 55
di SpakkaNeapolis55, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=HBJI1KPq5Zc
NOVEMBRE 2018
– Canti di lotta dalla Sicilia
di Francesca Amato
Salta la corda e conta le stelle,
sai immaginarti quanti son mille?
Salta la corda e la luna che cresce,
è rosso il mare di Cola Pesce.
Piange Aretusa lacrime amare,
per questa terra piena di fiele,
Verde è il fratello che io ora condanno,
bianco è l’onore tinto d’inganno
rossa è la storia che molti non sanno
ma se la canto tutti sapranno….
Scorda Sicilia perfino il dialetto,
pure cantare diventa un delitto.
Scorda Sicilia chi sei e dove vai,
mille i padroni che da oggi hai.
Piange Rosa su una chitarra
la libertà travestita da guerra….
Verde è il fratello che io ora condanno,
bianco è l’onore tinto d’inganno
rossa è la storia che molti non sanno
ma se la canto tutti sapranno….
Sei nato giunco, resisti alla piena,
sei nato terrone ed è questa la pena.
La tua libertà vale meno di nulla
e poi somiglia tanto a una cella…
Piange la storia da sempre negata,
una Sicilia corrotta e stuprata…
Verde è il fratello che io ora condanno,
bianco è l’onore tinto d’inganno
rossa è la storia che molti non sanno
ma se la canto tutti sapranno….
—————————
– E Nuvole – Spakka Neapolis 55
di Spakkaneapolis, da youtube.com
VIDEO
—————————-
– Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo – Sangue Lucano (Official video)
di Pietro Cirillo Channel, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=FFshQ1J-910
OTTOBRE 2018
– Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo – Fatima e Rachid
di CNI Unite, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=psPmvCyXEa0&index=2&list=RDX1ydB0RE6mA
SETTEMBRE 2018
– Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo – Tarantato comm' a me'
di CNI Unite, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=X1ydB0RE6mA
————————–
– Marco Zurzolo & Francesca Zurzolo w/Mario Nappi Trio @ Eddie Lang Jazz Festival – Femmena Mimosa
di HandEyeFamily, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=IezyQMBoebg
AGOSTO 2018
– Antonio Mascolo (Na), alla Reggia di Caserta
Scarlatti k.259 by Marco Tullio Giordana
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=QsQx95hr_g0
– Blue Napoli.Jazz
di tanoeddy, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=yIBHB3QLRr4&list=PLsdzJLTYnKI-Qnyax9BKfLiuXQuHVfqof&index=6
——————————-
– Nu tiatro
di Romano Rizzo
Sta vita pe mme è comm’a nu tiatro,
addò chi è troppo buono a recità,
fa vedè ca me tratta comm’amico
ma s’appripara a fà na ‘nfamità.
‘A vita d’ogge è chesta, è na finzione:
va bbuono chi è capace ‘e s’attiggià
ca tu, si ‘o vide, dice comm’è buone,
ma chille sulo ‘o mmale penza ‘e fà.
I’ mmece, ca so’ overamente buono,
nun so’ proprio capace ‘e recità;
chello ca tengo ‘ncore, ll’aggia dicere,
senza perdere tiempo a nce penzà.
È poca, certo, ‘a gente ca m’apprezza,
poche so’ chille ca me vonno bbene
ma tutte songo assaje buone e sincere,
nun teneno ‘a malizia dint’ ’e vvene.
Meglio è ca stongo sulo e rispettato
‘a chi cchiù tene core e sentimento,
ca essere ‘a na chiorma mo alleccato
e po cugliuto ê spalle, a tradimento.
I’ ‘ncopp’ ’o ppalcuscenico d’ ’a vita
saccio fà bbuono sulo chella parte,
addò nun serve ‘e fà na sceneggiata..,
ce vò ‘a sincerità… nun ce vò ll’arte !!
LUGLIO 2018
– Si nui simu briganti, vui cu siti?
di Francesca Prestia, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=trxun4NaWYs
———————–
– A frasi cchiù bella
poesia in lingua calabrese di Franco Zumbo
di YouCosmosPRO3000, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=i9TE2uYdkwY
GIUGNO 2018
dall’Istituto di ricerche storiche Due Sicilie riceviamo e volentieri pubblichiamo:
– La vita della Regina Maria Sofia diventa un musical
SANT'ARPINO – Nel pomeriggio di giovedì, 14 giugno, al Teatro Lendi di Sant’Arpino (CE), ha avuto luogo un evento eccezionale: è stata portata sulla scena, sotto forma di commedia musicale, la storia di Maria Sofia von Wittelsbach, Reine de Deniet, l’Ultima Regina di Napoli e delle Due Sicilie, uno spettacolo unico, senza precedenti, che ha avuto come protagonisti gli allievi dell’Istituto Tecnico Guglielmo Marconi di Giugliano in Campania.
Alunni ed alunne, tutti bravissimi ed insuperabili per impegno e serietà profusa, coadiuvati dall’inserimento di qualche esperto esterno, hanno fatto rivivere sul palcoscenico l’epopea dell’Eroina di Gaeta, un personaggio – che come ben sappiamo – è snobbato dalla storiografia ufficiale.
Le musiche avvolgenti, i costumi pittoreschi (peraltro, confezionati dagli stessi alunni dell’istituto), le coreografie originali, i testi incisivi hanno tenuto inchiodato alle poltrone il pubblico presente per il quale il tempo è volato, segno che la recita ha fatto veramente presa.
Continua su:
http://istitutoduesicilie.blogspot.com/2018/06/la-vita-della-regina-maria-sofia.html
—————————-
– Giuliano Gabriele-Tarantella nova(2012) – Officine Meridionali Orchestra
di Giuliano Gabriele, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=xVrmM3yMQF0
MAGGIO 2018
– Cu l'uocchie e nu brigante
Poesia di Umberto de Rosa
da piuessewebtv VIDEAS e da youtube.com
(foto da its4kids)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=dotz-1YpPmE
—————————-
– Tambureddu – Giuliano Gabriele 2014 (Omaggio a D.Modugno) – Officine Meridionali Orchestra
di Giuliano Gabriele, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=ULSO0-uj4H4
————————–
– Brunella Selo e Fausto Mesolella Tarantella del Gargano
di suonidelsud1, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=cHnukVU02Fg
————————–
– INDIPENDENZA – Diritto all'AUTODETERMINAZIONE
Gipa Colanera dirige la Love Orchestra
di Gipa Colanera, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=mR_fMh6Rguw
APRILE 2018
– Pietro Cirillo e Mimmo Cavallaro- Ritmo Popolare (Official Video)
(Officine Popolari Lucane)
di Pietro Cirillo Channel, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ocG8UWVh9Ak
—————————-
– Eduardo De Crescenzo – Io ce credo
di Luckyplanets – Musica d'Autore, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=H4P1Baaje_s
MARZO 2018
– MARGHERITA RAGO IN "MALAGENTE"
Ideato, scritto e diretto da Pino Ecuba
di Pino Ecuba, dalla pag. Facebook di La Canzone Classica napoletana
https://www.facebook.com/pino.ecuba/videos/1588194037909357/
—————————
– Vito Ciaccia – 2 poesie – Altamura (Ba)
di Memoria Immateriale, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=7cyQsRdgS_c&t=31s
FEBBRAIO 2018
– "CIA' UAJO'!" – Canzone Abruzzese – Parole e musica di FLORINDO CROCE
di Florindo Croce, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=jD1P_aztfm0
GENNAIO 2018
– SNIPS
di Snips, da Facebook.com
(foto da La voce di Bagheria)
VIDEO
—————————
– Nfatatu Amuri – di Alessio Patti (Poesia in Lingua Poetica Siciliana) dedicata a tutte le donne
di Alessio Patti, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ggUbFy-KduY&feature=share
—————————
– UZEB – Penny Arcade (SNIPS Cover)
di Matteo Mancuso, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=-A_XcNmIw1Q
DICEMBRE 2017
– Francesco Buzzurro (Palermo): Suite Napolitana
di Francesco Buzzurro, da Facebook.com
VIDEO
NOVEMBRE 2017
– Riturnella – Eugenio Bennato (video con sottotitoli)
di SuperPierinolapeste, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=T8dbMwsqJLA
——————————
– Briganti calabresi – Canto popolare
da una segnalazione di Rocco Bruno Condoleo e da parlametnoduesicilie.eu
Non ci fu neppure un brigante che nel momento in cui scelse di prendere le armi e combattere per la propria Patria duosiciliana, non sapesse perfettamente che la sua vita sarebbe stata immolata per una grande causa e un sublime ideale di libertà e di giustizia! Nonostante ciò la sua stessa vita, quel bene immenso a cui non è assolutamente facile saper rinunciare e tutti i suoi ideali, non sarebbero valsi ormai più di un soldo bucato!
Tutti i suoi affetti più cari, la sua terra, i suoi interessi umani e sociali…tutto, di lì a poco, sarebbe svanito in un nulla eterno, ingoiati da un cerbero infernale, che avrebbe dissacrato il suo mondo, dove i valori erano le colonne portanti sulle quali per millenni avevano poggiato cultura popolare, civiltà contadina e amor patrio!
Sapeva bene che la sua testa, come quelle già immolate dei suoi padri e fratelli, prima o poi sarebbe stata impalata su una pubblica piazza e il suo corpo smembrato e fatto a brandelli sotto gli occhi attoniti ed atterriti dei suoi cari, i quali non avrebbero fatto una fine migliore, rei solo di essergli stati amici e parenti!
Ancora oggi nei nostri paesi nel cuore delle mie Calabrie si canta una canzone dedicata ai “Briganti”, il cui ritornello è di una fierezza e di una dignità che solo il nostro popolo sa esprimere:
Non so se prevalga la commozione o l’orgoglio identitario e di appartenenza a questa “razza” di eroi… ma che fa… si può anche piangere di commozione davanti a questi esempi luminosi, il pianto e l’orgoglio sono quanto di più degno esista per incorniciare la forza eccezionale e il coraggio di questi eroi incommensurabili!
Siate degni di questi nostri padri, la nobiltà dell’animo è l’unica virtù che ci farà meritare il cielo…e loro i nostri valorosi antenato se lo sono meritato!
Fonte:
http://www.parlamentoduesicilie.eu/wordpress/?page_id=8604
————————–
– La croce e la spada. Santa Rosalia
di RaiStoria
http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-croce-e-la-spada-santa-rosalia/35666/default.aspx
OTTOBRE 2017
– Isa Danieli: Fragile
di Gigi Esposito, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=NO4xllygmRA
—————————-
– Isa Danieli recita :"Lassamme fa a Dio" di S.Di Giacomo
di Gigi Esposito, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=8cG3QNJB3VQ
SETTEMBRE 2017
– Na cosa ‘e niente *
di Romano Rizzo
‘O silenzio che d’è ?
na virgula appujata
miez’a na serie ‘e suone.
Se po’ dicere che è
poche mumente ‘e pace
mmiez’a ttante frastuone.
E ‘o silenzio che fa?
te sape ‘mpressiunà
pecchè quanno staje sulo
tu te miette a ppenzà
e, doppo nu mumento,
t’adduone ca tu si’
proprio na cosa ‘e niente
nnanze a ll’immensità!!
Na furmica, na spingula,
nu punto e nniente cchiù..
na fronna ‘mbracci’ô viento..
chesto sulo..si’ tu!!!
* Tratta dalla pagina Fb. di “La poesia e la canzone napoletana”
AGOSTO 2017
– Carlo Muratori e i Cilliri
di Iorca 1954, da youtube.com
(immagine da Discogs)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=aj38qLET8_s
Palumma tantu jautu nun vulari
viri ca t’assicuta lu sparveri.
La lapa ppi lu tantu muzzicari
persi lu stiddu la vita e lu meli.
La navi ppi lu tantu navicari
persi la puppa ccu tutti li veli.
E tu schifusa ppi nun sapiri amari
ha persu a ccu ti vosi tantu beni.
—————————-
– Sempre nuova è l’alba
di Rocco Scotellaro
Non gridatemi più dentro
non soffiatemi in cuore
i vostri fiati caldi, contadini.
Beviamoci insieme una tazza colma di vino!
Che all’ilare tempo della sera
S’acquieti il vostro vento disperato.
Spuntano ai pali ancora
le teste dei briganti, e la caverna,
l’oasi verde della triste speranza,
lindo conserva un guanciale di pietra.
Ma nei sentieri non si torna indietro.
Altre ali fuggiranno
dalle paglie della cova,
perché lungo il perire dei tempi
l’alba è nuova, è nuova.
LUGLIO 2017
– Poesia barese
di Angela Stasolla, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=08mi_WaZ3G4
—————————
– Lingua e dialettu
(video) poesia di Ignazio Buttitta (1970)
di 500Digital, da youtube.com
(foto da piazzamarineo-continua)
VIDEO-POESIA
https://www.youtube.com/watch?v=D6rDmmYcwMY
A un popolo mettetegli la catena,
spogliatelo, chiudetegli la bocca…
è ancora libero;
levategli il lavoro, il passaporto,
la tavola dove mangia, il letto in cui dorme…
è ancora ricco.
Un popolo diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua avuta dai padri,
la perde per sempre;
diventa povero e servo quando parole non generano parole
e si mangiano fra loro.
Me ne accorgo ora, mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno;
mentre l’aggiusto, la tela arruginita,
che tessero i nostri avi con lane di pecore siciliane.
E sono povero.
Ho i denari… e non li posso spendere,
i gioielli… e non li posso regalare;
il canto… nella gabbia, con le ali… tagliate.
Un povero che allatta fra i seni stretti di una madre putativa
che lo chiama “figlio”, per infamia.
Noi l’avevamo la madre, ce la rubarono…
Aveva seni a fontana di latte e vi bevvero tutti,
ora ci sputano.
Ci restò la voce di lei, la cadenza,
la nota bassa del suono e del lamento:
questi non celi possono rubare.
Ci restò la somiglianza, l’andatura,
i gesti, i lampi negli occhi:
questi non ce li possono rubare.
Non ce li possono rubare,
ma restammo poveri e orfani lo stesso.
GIUGNO 2017
– Il grido di dolore
Il Maestro Gipa Colanera dirige il Coro e la Love Orchestra
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Cdr24EqJt2U
—————————-
– EXODUS DUOSICILIANO – Cacciati dalla propria terra
Gipa Colanera dirige la " LOVE ORCHESTRA "
VIDEO
https://www.facebook.com/100015467949019/videos/195552924303638/
—————————-
‘O Pate – Edoardo De Filippo
fi Fantasticfly61, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ail6FFaq9pI
MAGGIO 2017
– Buio e luce
poesia palermitana di Giovanni Rubino
di Christiane Blais, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=rKIXYYQMgKs
—————————-
– 'O paese do' sole – di Libero Bovio 1
di Michele Speciale, da youtube.com
(Giuseppe Scognamiglio, 1901 – 1985, Veduta del golfo di Napoli)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=D_3_viehQQw&list=PLg5R_Xf42snVc5Ug4U_sMDgtDVtKJZ5jz&index=71
—————————
– Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana (mix)
di MrGiovi1972, da youtube.com
Si consiglia il collegamento ad un buon impianto audio…
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Wdn2cinYlx0
—————————
'O GUAPPO CUSUTORE
di Aldo Grazzi
te pitto 'ncuollo nu vestito nuovo,
ca n'ato meglio certo nun 'o truove:
te faccio addeventà nu gran signore.
'A giacca è ffatta 'e garbo e cortesia,
mentre 'o cazone è tutta gentilezza.
E ssient'a mme, t' 'o ddico cu franchezza,
quanno vaje cammenanno 'mmiez' a' via,
tu si' guardato e spisso salutato.
Pecché chi tene 'ncuollo chisti panne,
d' 'a ggente vene sempe rispettato.
Nun pò ffa' maje na brutta 'mpressione
e ssaje pecché ? Pecché chiste se fanno
c' 'a marca 'e fabbrica 'e ll'educazione.
—————————–
– Barletta – Poesia in dialetto barlettano di Francesco Prascina
di Francesco Prascina, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=hz_yCbHWERk
APRILE 2017
– Chiavone . Una ballata dedicata al celebre brigante, scritta e interpretata da Benedetto Vecchio
di Musicisti Basso Lazio in the world
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=sBRxRNiyAA4
——————————
– Rita Botto – Avò
di Rosario Vecchio, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ZHzHOlzl-4s
MARZO 2017
– È notte
di Edoardo De Filippo
Le videopoesie di Gianni Caputo, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=lTi0AuLRZIg
———————————
– Nun lu sapiti (L'amuri ca v'haiu) – Angelo Daddelli & I Picciotti
di Angelo Salvatore Daddelli, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=9QBHeOdh2Rw&feature=share&app=desktop
FEBBRAIO 2017
– ’O ccafè
di Nazario Napoli Bruno, dalla pag. Fb. di La Poesia e La Canzone Napoletana
S’ ’a ggirava e ss’ ’a ’vutava dint’ê mmane,
comme fosse na reliquia, ’a cafettera;
’a sbitava e ’a sceriava sana sana,
e ppo’ ’a dinto, ce metteva, nera nera,
chella povere tustata e mmacinata
ca mannava nu prufummo ca scetava
pure ll’anema cchiù mmoscia e ammalurata
nun appena sulamente s’addurava.
E ccu ’e stesse muvimente, ll’abbitava
e ’a metteva ncopp’ô ffuoco, addó vulleva
ll’acqua ’a sotto, ca, peppianno, se sperciàva
fin’a qquanno, po’, siscanno, ’o ccafè asceva!
Quanti vvote tu ll’hê fatto, mamma mia,
’o ccafè, ll’unico “lusso” ca tenive,
te serveva a scaccià ’a malincunia …
troppo trista chella vita ca facive.
Surzianno ’a tazzulella, ce pareva
c’ ’a jurnata po’ nun fosse tanto amara;
’o ccafè era vullente e assaje coceva
ma scenneva dint’ô core e cce scarfava.
…
Nun ’o faccio cchiù, ’o ccafé, mammella cara,
mo sto’ ssulo, troppo sulo e ssenza ’e te;
guardo ’o cielo scuro e ttriste ca nun schiara;
m’arricordo chilli juorne d’ ’o ccafè …
————————————–
– VORIANOVA – N'haiu a tia (Official)
di Vorianova Video, da youtube.com
Biagio Di Gesaro
Luca Di Martino
Alessandra Macellaro La Franca
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=XTDTPWDd6pY&feature=youtu.be
Per gentile concessione di Vorianova, che ringraziamo, qui di seguito il testo originale.
In corsivo la nostra traduzione che potrebbe non essere del tutto fedele.
Per la visione del video e la lettura del testo, si suggerisce l’apertura di una seconda pagina.
N’HAIU A TIA
FANNU STRATA I ME LENTI RISPIRI
Fanno strada i mie lenti respiri
PROVU A CUNTALLI APPUIATU E SBADATU
Provo a contarli appoggiato e sbadato
QUALI CELI AVRANNU LI ME OCCHI
Quali cieli avranno i miei occhi
QUANTI FACCI HANNU LI ME NOTTI
Quante facce hanno le mie notti
STASIRA AMURI SUGNU SENZA SONNU
Stasera amore sono senza sonno
E STI PAROLI CHI SANNU DI TIA
E queste parole che sanno di te
E STU SILENZIO TORNA E M’ADDIFENNI
E questo silenzio torna e mi difende
CU M’ARRISPUNNI È DDA LUNA MUTA
Chi mi risponde è quella luna muta
ENI A NOTTI C’ACCULURA U MUNNU
E' la notte che colora il mondo
SARANNU I LUCI NTA STU SCURU LUNTANU
Saranno le luci in questo buio lontano
M’AGNUNU A TIA PI FARIMI ABBRAZZARI
M’avvicino a te per farmi abbracciare
ASTUTU U MUNNU E SENTIRI D’AMARI
Spengo il mondo e sento d’amare
È DI NOTTI CA S’ADDUMA L’AMURI
E’ di notte che s’accende l’amore
UN C’È SILENZIU CA NUN FA RUMURI
Non c’è silenzio che non fa rumore
E DI NOTTI S’ARIPOSA U MARI
E di notte si riposa il mare
COMU FOGLI CADUNU LI STIDDI
Come foglie cadono le stelle
N’HAIU A TIA N’HAIU A TIA CA VICINU A MIA
(Ne) Ho a (di) te, (ne) ho a (di) te qua vicino a me
PI TIA M’INVENTU U TEMPU
Per te m’invento il tempo
CU L’OCCHI CHINI D’AMURI TI TALIU
Con gli occhi pieni d’amore ti guardo
CU ME SCIATU LA ME VITA DINTRA TIA
Col mio fiato la mia vita dentro te
PI TIA CAMPU PI TIA
Per te campo per te
T’ATTROVU L’AZZURRU D’UN CELU E U PORTU A TIA
Ti trovo l’azzurro di un cielo e lo porto a te
OGNI MATINA U IORNU NI TUPPIA
Ogni mattina il giorno ci risveglia
E OGNI NOTTI STA LUNA N’ADDUMMISCI
E ogni notte questa luna ci addormenta
PERSA NOTTI SULA NTA STU TEMPU
Persa notte sola in questo tempo
SCIATI D’AMURI CA L’ANNACA U VENTU
Fiati d’amore che culla il vento
CHISTA È NOTTI PI PINZARI LENTI
Questa è notte per pensare lentamente
TU PARRI ADASCIU MA L’AMURI SENTI
Tu parli adagio ma l’amore senti
STANOTTI AMURI UNNI MANCA NENTI
Stanotte amore non ci manca niente
N’ATTROVA U MERNU SENTI CA S’ARRENNI
Ci trova l’inverno e senti che si arrende
DUCI VINU RUSSU COMU U CORI
Dolce vino rosso come il cuore
N’ARRIPARA SE DDA FORA CHIOVI
Ci ripara se là fuori piove
STANOTTI U SCURU PARI N’ASSUMIGLIA
Questa notte il buio pare ci somigli
SMANIATU SONNU L’OCCHI NI SDUVIGLIA
Smanioso sonno gli occhi ci risveglia
NTA STI VRAZZA DORMI U NOSTRU AMURI
In questa braccia dorme il nostro amore
SAPI DI PANI E LUSTRU DI DUMANI
Sa di pane e luce di domani
TAGLIU DI LUNA CA N’ASCIUGHI U SCANTU
Taglio di luna che ci asciughi la paura
PASSAU LA NOTTI N’ADDUMMISCI U CANTU
Passò la notte ci addormenta il canto
ABBANEDDA U SULI È GIÀ MATINU
Albeggia il sole è già mattina
U MUNNU AGGHIORNA SE TU SI VICINU
Il mondo si illumina se tu sei vicina
N’HAIU A TIA N’HAIU A TIA CA VICINU A MIA …
(Ne) Ho di te, (Ne) Ho di te qua vicino a me …
GENNAIO 2017
– Teresa De Sio – Terra e nisciuno
di arrevuoto, da youtube.com
(foto da musicstory)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=sEStHYhhL3Y&list=RDXMzDrH_aUGA&index=2
————————-
– Nuvole Bianche (testo in salentino e traduzione)
di aunitesanddisaster, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=-dN3RMyPsnw
—————————–
– Acireale Tra Suli e Mari
di Traveller87, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=MjCsScjTBwk
DICEMBRE 2016
– Quanno ‘o sole se ne trase
di Eduardo de Biase, dalla pagina Facebook di Poesia e Canzone Napoletana
(foto da Home della galleria d’arte del museo)
…E chianu chiano, ‘o sole se ne trase,
già caccia ‘a capa ‘a luna ca se sceta,
‘o sole scenne e s’accarezza ‘e ccase,
‘a luna ‘ngigna nu vestito ‘e seta !
Abballano ‘e llampare ‘ncopp’a ll’onne,
calano llenze e nnasse ‘e marenare ;
‘o viento pazzariello scioscia, ‘e ‘nfonne,
nuvole rosse corrono p’’o mare !
Po, ll’ombra pitta ‘e grigio ogne penziero,
sceta ‘e ricorde cu ‘a malincunia,
veco, luntano, comme fosse overo,
ll’uocchie d’’a primma ‘nnammurata mia !
Sento nu suono, è ‘a musica d’’o mare,
ma che te sape ffà, ‘sta fantasia,
fa turnà vive ‘e ccose toje cchiù care,
quann’i’ cantavo Napule e Maria !
E, lentamente, ‘a varca s’annasconne,
pare ca ‘a luna ll’ha calato ‘o manto..
‘o core voca, lieggio,‘mmiez’a ll’onne
e ‘o viento, doce doce, asciutta ‘o chianto !!
—————————–
– Flo – Pirati a Palermo
di Elisa Rampa, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=_-qTDfjYO0Y
NOVEMBRE 2016
– A proposito della dignità di essere Napoletano, Pier Paolo Pasolini
da altaterradilavoro.com
– Napoli è stata una grande capitale, centro di una particolare civiltà ecc. ecc.; ma strano, ciò che conta non è questo.
(…) Io so questo: che i napoletani oggi sono una grande tribù che anziché vivere nel deserto o nella savana, come i Tuareg o i Beja, vive nel ventre di una grande città di mare.
– Questa tribù ha deciso – in quanto tale, senza rispondere delle proprie possibili mutazioni coatte – di estinguersi, rifiutando il nuovo potere, ossia quella che chiamiamo la storia o altrimenti la modernità. La stessa cosa fanno nel deserto i Tuareg o nella savana i Beja (o fanno anche, da secoli, gli zingari): è un rifiuto, sorto dal cuore della collettività (si sa anche di suicidi collettivi di mandrie di animali); una negazione fatale contro cui non c’è niente da fare. Essa dà una profonda malinconia, come tutte le tragedie che si compiono lentamente; ma anche una profonda consolazione, perchè questo rifiuto, questa negazione alla storia, è giusto, è sacrosanto.
La vecchia tribù dei napoletani, nei suoi vichi, nelle sue piazzette nere o rosa, continua come se nulla fosse successo a fare i suoi gesti, a lanciare le sue esclamazioni, a dare nelle sue escandescenze, a compiere le proprie guappesche prepotenze, a servire, a comandare, a lamentarsi, a ridere, a gridare, a sfottere; nel frattempo, e per trasferimenti imposti in altri quartieri (per esempio il quartiere Traiano) e per il diffondersi di un certo irrisorio benessere (era fatale!), tale tribù sta diventando altra. Finché i veri napoletani ci saranno, ci saranno; quando non ci saranno più, saranno altri (non saranno dei napoletani trasformati).
I napoletani hanno deciso di estinguersi, restando fino all’ultimo napoletani, cioè irripetibili, irriducibili e incorruttibili.
(Queste righe meravigliose e commoventi furono dettate dal grande friulano ad Antonio Ghirelli. Durante le riprese delDecameron, effettuate proprio a Napoli, Pasolini aveva potuto osservare da vicino il popolo napoletano e ne rimase folgorato, per la tenacia unica al mondo con cui respinge gli insulti della cosiddetta modernità. Scrive Ghirelli: «Gli sottoposi le mie domande e dettò questa pagina stupefacente». Il testo fu pubblicato dal giornalista napoletano in La napoletanità, edito da Società editrice napoletana, nel 1976).
– Ma cosa vuoi farci, preferisco la povertà dei napoletani al benessere della repubblica italiana, preferisco l’ignoranza dei napoletani alle scuole della repubblica italiana, preferisco le scenette, sia pure un po’ naturalistiche, cui si può ancora assistere nei bassi napoletani, alle scenette della televisione della repubblica italiana. Coi napoletani mi sento in estrema confidenza, perché siamo costretti a capirci a vicenda. Coi napoletani non ho ritegno fisico, perché essi, innocentemente, non ce l’hanno con me. Da Gennariello, in Lettere luterane, in Saggi sulla politica e sulla società, Meridiani Mondadori, 1999; citato in Gennarielloe il link a “Gennareniiello”
Fonte:
http://www.altaterradilavoro.com/a-proposito-della-dignita-di-essere-napoletano-pier-paolo-pasolini/
———————————
– Olivia Sellerio – Quannu moru
di Raffaele Costanza, da youtube.com
(foto da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=9BthlpUgjuA&feature=share
——————————–
– Un popolo con le palle
di Napoli è sempre bella, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=DvIcoylWyhY
OTTOBRE 2016
– TERRA MIA
di Francesco Fenech
terra felix, benedetta da Dio
terra ambita, dall'uomo desiderata
perla al centro del mondo!
Sul suo suolo splendide capitali
magnifica natura
splendida cultura
Dio, Patria, Re e Famiglia!
Cala la notte del male…
tenebre provengono dal mare
rosso il “liberatore”, bianco il traditore
che grande errore!
Invasi, lacerati, spogliati…
no! Non ci avete liberati!
Derisi, oltraggiati, fatti a brandelli…
no! Non siete miei fratelli!
Angoscia silenziosa
smarrimento
svuotamento dell'anima
Oh Fernando
perché…perché sei andato via?
Oh Fernando sangue palermitano, cuore napoletano, animo DuoSiciliano!
Maria Sofia
Francesco…
…parole profetiche sulla rocca di Gaeta
Tutto tace, il danno è fatto…
Piange Castellammare
orrore orrore
di sangue innocente è bagnato il tricolore
9 anni
tu povera Angelina
9 anni, piccola creatura
ai bersaglieri mettevi paura
Innocente
messa al muro e fucilata
e con lei una terra intera stuprata!
Luna piena
“Simm briganti e facimm paura, a terra è a nosta e nun s'ha da tuccà”
Silenzio
Casalduni, Pontelandolfo, Bronte, Mongiana, Pietrarsa
la nostra identità è forse scomparsa?
No!
una fiammella in fondo al tunnel…
Ecco!
È il faro! Ultra e Citra si danno la mano…
Storia “magistra vitae”, sempre state noi terre unite!
Giustizia e Verità…
Lo sguardo alziamo
i cuori riempiamo
i nostri figli stringiamo
nuova alba aspettiamo!
Non più etichette e subordinazione
inferiorità e discriminazione
Il dado è tratto, di tempo n'è passato
leggiamo, capiamo, cresciamo…
bandiere al vento
forza fratelli uniti si vince…
…agire, sperare, pregare…
DUESICILIE deve tornare!
———————————-
– Balarm Soloist Orchestra
di Marcello Biondolillo, da Facebook.com
(foto da imgrum.net)
VIDEO
https://www.facebook.com/marcello.biondolillo/videos/10210315955592534/
SETTEMBRE 2016
– Eduardo Nicolardi: "NAPULE" – Le videopoesie di Gianni Caputo
di Gianni Caputo, da youtube.com
(foto da edizon.net)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=pp7oa7z9Hf4&feature=youtu.be&app=desktop
—————————-
– Caminu sula – Francesca Incudine
di Francesca Incudine, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=mJIJXj7MywY
————————–
– Serena Rossi & Enzo Gragnaniello – Cu 'mme (Live 2015)
di le note del tempo, da youtube.com
VIDEO
(foto da youtube.com)
https://www.youtube.com/watch?v=hXtuTPAdSyY
AGOSTO 2016
– Mario Incudine | Italia Talìa
di Mario Incudine, da youtube.com
(foto da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=QGih85EecAc
—————————-
– Iettavuci (videoclip ufficiale) – Francesca Incudine
di Francesca Incudina, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=WLDYWSuYclQ&feature=youtu.be
————————
– Mario Incudine – Due di notte
di Mario Incudine, da youtube.com
(foto da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Cx5j5ZP303k
LUGLIO 2016
– Pazzo
dalla pagina Fb. di F.S
VIDEO
https://www.facebook.com/franco.salvia.37/videos/10206815664291378/
——————————
– Il Codex Purpureus Rossanensis
da comune.rossano.cs.it
(foto da italanamericancommunications.org)
Il "Codex Purpureus Rossanensis" è un manoscritto del Nuovo Testamento, dal formato di 200 x 307 mm, in pergamena colore porpora (da qui il nome "Purpureus"), di straordinario interesse dal punto di vista sia biblico e religioso, sia artistico, paleografico e storico, sia documentario.
- È però mutilo, i suoi 188 fogli, forse dei 400 originari (l'altra metà è andata probabilmente distrutta nel secolo XVII o XVIII in un incendio, di cui è rimasta traccia negli ultimi dieci fogli), contengono soltanto l'intero Vangelo di Matteo e quasi tutto quello di Marco (fino al versetto 14 dell'ultimo capitolo); nel corpo del volume si trova anche una parte della lettera di Eusebio a Carpiano sulla concordanza dei Vangeli. La legatura in pelle scura risale al sec. XVII o XVIII.
- È adespoto cioè non conosciamo il nome o i nomi degli autori.
- È scritto in caratteri onciali ossia in lettere maiuscole greche o maiuscole bibliche, su due colonne di 20 righe ciascuna, le prime tre linee, all' inizio dei Vangeli, in oro e il resto in argento, le parole non recano accenti, né spiriti, né sono tra di loro separate, né compaiono segni di interpunzione, tranne i punti che segnano la fine dei periodi.
- È un Evangelario miniato, in quanto comprende n. 15 illustrazioni decorative, superstiti immagini di un più ampio corredo iconografico, aventi per soggetto fatti, avvenimenti, parabole riguardanti la vita e la predicazione di Gesù Cristo. Le miniature, tranne tre (IX, X e XV), rappresentano visivamente la vicenda storica ed il messaggio evangelico di Gesù Cristo nella sua ultima settimana di vita. Esse sono tratte dai quattro Evangeli, compresi quelli di Luca e Giovanni i cui testi sono andati perduti. Le 15 tavole miniate occupano altrettanti fogli, distinti da quelli contenenti il testo, e riproducono, in continuità visiva, il ciclo pittorico o musivo di una chiesa o basilica di quell'epoca, dedicato alla vita e all'insegnamento di Gesù : tale accorgimento presenta un'autentica unicità rispetto ad altri codici miniati. Di esse n.10 illustrazioni presentano la medesima impostazione visiva e grafica: la parte superiore è occupata dalla scena evangelica ed è separata da una sottile linea blu dalla scena inferiore, che è riservata, nella parte centrale, a quattro Profeti, dipinti a mezzo busto, tutti con il braccio destro alzato, con l'aureola e soltanto David e Salomone anche con la corona regia; al di sotto dei Profeti, che con la mano destra indicano l'avverarsi delle loro profezie nella scena superiore, ci sono infine le loro citazioni in cartigli o rotoli.
Questo codice, noto anche come il "Rossanensis", è uno dei sette codici miniati orientali esistenti nel mondo . Tre sono in siriaco e quattro in greco. Questi ultimi sono il "Manoscritto 5111 o Genesi Cotton", in possesso della British Library di Londra (di cui, però, a causa di un incendio nel XVII secolo, è rimasto qualche esiguo e decomposto frammento soltanto di una pagina), la"Wiener Genesis", conservata presso la Osterreichische Nationalbibliothek di Vienna (costuita da 26 fogli, 24 dei quali miniati), il "Frammento o Codice Sinopense", custodito presso la Bibliothèque National di Parigi (formato da 43 fogli e 5 miniature) e infine il "Codex Purpureus Rossanensis", che, con i suoi 188 fogli, pari a 376 pagine, è il Codice più ampio, più prezioso, più importante di quelli sopra citati; pare che un quinto codice greco, il cosiddetto "Codice o frammento «N»" (contenente una miniatura sulla lavanda dei piedi), esista nella città russa di S. Pietroburgo ex Leningrado.
Continua su:
http://www.comune.rossano.cs.it/storia-e-cultura/il-codex-purpureus-rossanensis.html
———————————
La Miseria – Poesia siciliana con sottotitoli in italiano
di Alex Lucchese, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=mi9AFhMJiZI&feature=youtu.be
——————————-
– I Mille a Calatafimi (Official Video)
di Filippo Puglia, da youtube.com
testo di Marina Romeo
(foto da ilmiolibro.kataweb.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=NNuuqbmXWCc
A seguito di gentile collaborazione dell’Autore, che ringraziamo, qui di seguito il testo:
COME TEMPESTA IMPROVVISA
D’ESTATE SPAVENTA E CORRERE FA,
SONO VENUTI DA TERRE LONTANE
CANTANDO IL NABUCCO PER NOI,
ORO E DENARI MA DOPO OGNI
NOTTE AMICO DI TUTTI TI FAI,
SONO DI QUELLI CHE NON
HANNO NIENTE DA PERDERE,
AIAIAAIAI SICILIA CHI FAI,
PEGGIU DI UNNI E GOTI
I MILLI SUNNU GUAI,
E COME VENTU DI TERRA CHE
CHE SPARA FORTUNA VIAGGIA CU TE,
STAI SUPRA I CAMPI DI GRANU
ASPETTANDO IL NEMICO
IL NEMICO NON C’E’,
LIBERA STRADA LI NAVI INGLESI
LIUNI DA TO’ LIBERTA’,
TUTTA A JURNATA TI SENTI PRUTETTU
CANTANNU PI SO’ MAISTA’
AIAIAAIAI SICILIA CHI FAI,
PEGGIU DI UNNI E GOTI
I MILLI SUNU GUAI,
CENTU NAVI SU I SURDATI
CENTUMILA SU SCHIERATI
CA GUERA SI FA,
CU LI SORDI DI MASSUNI
DIVINTARU LI PATRUNI
TUTTU E BENI ACCUSSI,
LEVA MANU A OGNI PINSERI
ORA NON SACRIMENTARI
CA GUERRA SI FA,
A SICILIA E SULU MARI
CA RISPIRA E POI SCUMPARI
SCINNI A FUNNU CU RE,
LANDI NAPULITANU
DI ARMI E DI MANU PAURA CI FA’,
VADDA LA STRADA CHI SCURRI
E LU CURI SI FEMMA STANOTTI PU RE,
MILLI O DUMILA NON CANCIA SUSTANZA
TU SI VINNUTU E U SAI,
OGGI O DUMANI SE CANCIA BANNERA
VATTINI I CA’,
AIAIAIAIAI SICILIA CHI FAI,
PEGGIU DI UNNI E GOTI
I MILLI SUNU GUAI,
CENTU NAVI SU I SURDATI
CENTUMILA SU SCHIERATI
CA GUERA SI FA,
CU LI SORDI DI MASSUNI
DIVINTARU LI PATRUNI
TUTTU E BENI ACCUSSI,
LEVA MANU OGNI PINSERI
ORA NON SACRIMENTARI
CA GUERRA SI FA,
A SICILIA E SULU MARI
CA RISPIRA E POI SCUMPARI
SCINNI A FUNNU CU RE…
GIUGNO 2016
“Vient” – Poesia Napolitana
di Poeta Napoletano, da youtube.com
(foto da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=l481usGQcFc
—————————
– Canzuni d’amuri – Calandra & Calandra
da Stupor Mundi Channel
(foto da danceshow.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=6Tc7Y7nx7YY
—————————
– Lina Sastri – Assaje (Testo e Musica di Pino Daniele)
di Artur Stone, da youtube.com
(foto da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=W4IBp9xkDfs
MAGGIO 2016
– Costumi Popolari del Molise
di Adele Rodogna, da altosannio.it
Lo studio dell’ abbigliamento popolare tradizionale vanta delle radici illustri e profonde da ricercare nella scienza etnologica italiana della fine del sec. XIX, allorquando, sotto l’influenza delle teorie positivistiche, si assiste ad un rinnovato interesse per la cultura materiale e per i beni demologici e ad una rivalutazione del costume e dell’abito popolare. Interesse che assume metodologie esplicitamente storiche, a volte sociologiche e semiologiche, a volte collegate alla storiografia e alla iconografia delle arti minori. Sul versante della cultura popolare, si privilegia la metodologia della ricerca sul campo, fondamentale negli studi antropologici, utilizzando i materiali d’archivio, come i dati derivanti dalle inchieste napoleoniche, pontificie, borboniche, gli inventari dotali, le immagini a stampa o fotografiche ed altri documenti d’archivi.
Infatti lo studio sui costumi popolari non può prescindere, come ogni altro aspetto della cultura popolare, dalla dimensione storica a cui si riferisce, talvolta permeata di elementi che investono la sfera del sociale, del magico, del religioso, dell’astratto. Particolarmente significativa è l’identità di appartenenza ad un certo status sociale o ad una determinata etnia, che il costume popolare rappresenta: esso – a seconda dei casi – rivela o nasconde sentimenti, ruoli sociali e professionali, differenze tra la povertà o la ricchezza, segni di regalità o di dimissione, elementi votivi e simbolici. Dunque il costume è “portatore di una cultura segnica”, per cui studiare i costumi popolari vuol dire analizzare e capire da dove essi giungano o da quanto tempo esistano o quali elementi primigenii ed originali abbiano conservato.
Continua su:
http://www.altosannio.it/costumi-popolari-del-molise/
——————————
– Sacred Concert of Duke Ellington by Gaetano Randazzo
di Gaetano Randazzo, da youtube.com
(foto da it.linkedin.com)
– Simphony Orchestra & Jazz Orchestra del Conservatorio V. Bellini di Palermo
– SeiOttavi aCappella Group
– Boys Choir dell’Opera Massimo di Palermo – Direttore Salvatore Punturo
– Musiche, arrangiamenti e direzione di Gaetano Randazzo
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=18HMI4AEkbE&feature=youtu.be
APRILE 2016
– Tullio De Piscopo – NAMINA (1983)
di Naplespower, da youtube.com
(foto tratta da drumsolo.altervista.org)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=-oPgOpX6dCc&feature=share
—————————-
– Ave maria – Bartolomeo Cosenza
di Bartolomeo Cosenza, da youtube.com
(foto tratta da corrieredelmezzogiorno.corriere.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=bQ5YhmaJOwg
Concerto del 09/06/2014, ore 17.00, Chiesa di Sant’Anna a Palermo.
ENSEMBLE DA MIHI VIRTUTEM
Maria Francesca MAZZARA – Soprano
Natasa KATAI – Soprano
Domenico GHEGGHI – Tenore
Pierluigi MAZZAMUTO – Tenore
M° Nicola GENUALDI – Tromba
M° Guido MADULI – Flauto
M° Luigi ROCCA – Violino
M° Salvatore Palmeri – Fagotto
M° Bartolomeo COSENZA – (Maestro concertatore
all'organo, al pianoforte e compositore)
—————————-
– Rocco Hunt – Wake Up – Sanremo 2016
di RoccoHuntVEVO, da youtube.com
(foto tratta da rockol.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=9JN1SKjSwFM
MARZO 2016
– Shara – Vento del Sud
di Shara OfficialVevo, da youtube.com
(foto tratta da deilymotion.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Lm2dQpTbMc8
—————————–
– POVIA – Al Sud
di Giuseppe Povia, da youtube.com
(foto tratta da ilfattoquotidiano.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=q-yL7oF8xyU
—————————–
– UNESCO: siciliano e napoletano sono ‘lingue madri’
da ariannamicrochip.it
Area di influenza Lingua Siciliana
Tempo fa l’UNESCO ha stabilito che il siciliano ed il napoletano, con le loro parole, non sono “un dialetto ma bensì una lingua“, tanto da riconoscerle come patrimonio dell’umanità.
Così come il napoletano era la lingua parlata nelle antiche Due Sicilie, che costituivano il Regno al di qua del faro di Messina, il siciliano era invece, la lingua del Regno che si parlava al di là del faro (Sicilia).
Il napoletano è secondo nella nostra penisola, soltanto alla lingua ufficiale, l’italiano, per diffusione sul territorio nazionale.
E’ molto parlato nel sud Italia, oltre che in Campania, in Abruzzo, Molise, Basilicata, Lazio meridionale, Puglia, Calabria Settentrionale; ed è stato esportato in tutto il mondo attraverso la canzone classica napoletana.
In particolare l’Unesco riconosce al Napoletano ed al Siciliano lo stato di lingua madre, ciò vuol dire che tra le lingue italo-meridionali sono da considerarsi lingue separate dall’italiano standard (Toscano) e non dialetti di questo. Addirittura la Sicilia è l’unica Regione a Statuto Speciale che non si vede riconosciuta la propria lingua.
Per fare meglio chiarezza, va sottolineata la differenza tra Lingue e dialetto. Un dialetto (dal greco διάλεκτος, dialektos, letteralmente “lingua parlata”) è una varietà linguistica (o idioma) usata da abitanti originari di una particolare area geografica. Il numero di locutori, e l’area stessa, possono essere di dimensione arbitraria. Ne consegue che un dialetto per un’area più ampia può contenere molte varianti, che a loro volta possono contenere sottovarianti di aree ancora minori, e così via. La lingua è il modo concreto e determinato storicamente con cui si manifesta la capacità comunicativa verbale del linguaggio, dal quale si distingue in senso proprio. I tratti comuni che individuano una lingua sono il vocabolario, il sistema fonematico comune, la grammatica e la sintassi, lo stile e la pragmatica.
L’UNESCO CI RICONOSCE LA LINGUA, MA LO STATO CENTRALE NO
Ottenere uno status legale del Napoletano e del Siciliano come Lingue Proprie dell’Italia meridionale ne permetterebbe l’utilizzo nelle scuole, negli uffici pubblici e nei mezzi di informazione.
L’ attività di valorizzazione è portata avanti principalmente da associazioni culturali e gruppi musicali e teatrali. Sono presenti anche siti Internet in lingua napoletana e siciliana.
Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano Ignazio Buttitta è il più noto e il più conosciuto, sia in Sicilia che nel resto dell’Italia. Scomparso del 1997, la sua lirica più famosa è Lingua e dialettu, dove implora i siciliani affinché conservino la propria lingua:
Un populu mittitilu a catina spughiatilu
attuppatici a vucca è ancora libiru.
Livatici u travagghiu u passaportu
a tavula unnu mancia u lettu unnu dormi,
è ancora riccu.
Un populu diventa poviru e servu
quannu ci arrubbanu a lingua
addutata di patri:è persu pi sempri.
E a tal proposito va ricordato Rémy de Gourmont, poeta, scrittore e critico letterario francese il quale scrisse: “Quando un popolo non osa più difendere la propria lingua, è pronto per la schiavitù”.
Perchè tutta questa premessa?
Le due lingue, definite dall’Unesco, ‘lingue madri’, entrano a far parte ora del sistema operativo della Apple.
Così, a partire da settembre, ‘sicilianu’ e ‘napulitano’ figureranno tra le lingue dell’ultima versione di OS X Yosemite, per Mac.
Per impostarle, basterà accedere al pannello di controllo, selezionando l’opzione ‘Lingua e Zona’ e cliccare tra l’elenco di voci in italiano.
Per scegliere il dialetto occorrerà così aprire un menù a tendina al click del segno ‘+’ in basso a sinistra. Ma attenzione, ciò non vuol dire che il computer “parlerà” le due lingue, ma solo che le riconoscerà nel caso vengano sviluppate App che le utilizzano.
Fonte:
——————————–
– Lazzari felici
(foto tratta da radiocrc.com)
AUDIO – VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=w-0EI4BRyu8
Siamo lazzari felici
gente che non trova più pace
quando canta si commuove
è sempre pronta a buttarsi
per non perdere l'odore…
siamo lazzari felici
mal di schiena ma non si dice
musicanti senza il permesso di guardarci
e con le spalle sotto le casse (bara) non si sente più l'odore del mare
con il volto santo in petto
con la guerra nelle mani
sapendo che è finita
se devi uscire fatti il segno della croce
camminando non si può far pace
alza la testa e sono tutti pettegolezzi
che non si riescono a percepire
e con la faccia già graffiata
da questa musica che è ladra
per dentro i caruselli
ruba la vita e suona
sapendo che è finita
e intanto passa questo novecento
passando noi si aggiusta il tempo
apri l'armadio sai dove stai
e non te lo dimenticare mai
intanto passa questo novecento
camicie fuori e dentro di te lo senti
e resti sveglio tutta la notte
pensando dove sei stato
Siamo lazzari felici perchè nel periodo della rivoluzione napoletana ci definirono così, e la gente non riesce a stare tranquilla; gente che quando canta si commuove; mal di schiena ma non si dice, cioè stanchi ma non si vuol dire. Con le spalle sotto le casse, cioè quando si è morti con il volto santo in petto, l'odore del mare non si sente più e si avverte che ormai è finita.
Poi, se devi uscire, fatti il segno della croce e spera che non sparlino di te tanto non riuscirai a capire da dove provengano quelle maldicenze. Passato il '900, forse, le cose si aggiusteranno e dentro si sente che succederà.
Ma la notte non riuscirai a dormire pensando dove sei stato.
Salvatore, dice: «’A musica ‘e Pino Daniele nun ‘a siente, ‘a musica ‘e Pino Daniele ‘a tuocche, ‘a tuocche ‘ncopp’a nu muretto scarfato d’o sole, ‘a tuocche ‘ncopp’a ‘na ringhiera quanno guarde Napule ‘a copp’a San Martino, ‘a toucche ‘ncopp’a pelle sporca ‘e sale ‘e nu piscatore, nui napulitane nun simme figli né frate, nui napuliane simme ‘e note e ‘a musica ‘e Pino Daniele, Napule è… e sarrà “Pinuccio”».
——————————–
– Pippo Pollina: Banneri (Bandiere)
di nucciagabriella, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=73-fJHJSFSk
M'arruspigghiavu prestu sta matina Mi svegliai presto stamattina
Ci avia comu nu stranu sentimentu che avevo come uno strano sentimento
Sutta lu suli a chiazza china china Sotto il sole la piazza piena piena
Di genti chi manu manuzza au ventu di gente con mano nella mano al vento
Semu banneri dintra li casciuna Siamo bandiere dentro i cassetti
Lamenti di li matri addinucchiuna Lamenti di madri inginocchiate
Nuddu nni po spartiri e astutari Nessuno ci può dividere e zittire
L'aceddi sunnu 'ncelu pi vulari Gli uccelli stanno in cielo per volare
Rapu li manu e si rapinu li ciuri Apro le mani e si aprono i fiori
Sunnu carezzi di mennula duci Sono carezze di mandorle dolci
Senti lu sangu c'avvampa lu cori? Senti il sangue che avvampa il cuore?
A capu tavula s'assettò la paci A capo tavola si sedette la Pace
Nchiaccu la serpi di lu tradituri Schiaccio la serpe del traditore
E t'arrialu stiddi di cuttuni E ti regalo stelle di cotone
Cielu chi nun hai occhi eppure chianci Cielo che non hai occhi eppure piangi
Un c'e' curuna sulu pi ccu vinci non c’è corona solo per chi vince…
Cielu chi nun hai occhi eppure chianci
Un c'e' curuna sulu pi ccu vinci
Cielu chi nun hai occhi eppure chianci
Un c'e' curuna sulu pi ccu vinci…
——————————
– Scarlatti Sonata in D minor K141 by Martha Argerich
di Lyricpost, da youtube.com
Quando due stelle si incontrano…
(immagine tratta da educando.edu.do)
(foto tratta da wikipedia.org)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=wjghYFgt8Zk
——————————–
– Isa – Inno alla Basilicata (Official Video)
di Isa Official, da youtube.com
(foto tratta da grantouritalia.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=bVsKVjUe0q4&feature=youtu.be
——————————
– Notte 'e Sant'Antuono
di Lello Traisci, da youtube.com
(foto tratta da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=u6Za9-BzRkE
——————————–
Da Aldo Cianci riceviamo e volentieri pubblichiamo:
– Fenestrelle – Orchestra San Giovanni – Gian Luigi Zampieri, conductor
di carmine maresca official, da youtube.com
(foto tratta da fortedifenestrelle.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=T1Sr3hmhZKs
——————————–
– Fiorella Mannoia: Sulo pé parlà + Senza 'e te
di sursumcorda, da youtube.com
(foto tratta da comune-info.net)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=lyOAiSkholY
——————————-
– "Muddichedda muddichedda"
di Vincenzo Spampinato, Carla Basile, Joe Pedros e Andrea Pistorio
di Carla Basile, da youtube.com
(foto tratta da dailymotion.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=-7fWn1klIhc
————————–
– "Vuless'essere lione"
di Enzo Gragnaniello, da Facebook.com
(foto tratta da music.fanpage.it)
VIDEO
https://www.facebook.com/888969587813780/videos/1066437450066992/
——————————–
– Fabio Zanon – Sonata (Domenico Scarlatti)
di MelBayPublications, da youtube.com
(immagine tratta da likesuccess.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=eWhibALeYWg
—————————
– Lina Sastri – Monologo Filumena Marturano
di Do Mi, da youtube.com
(foto tratta da napolitan.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=vEZbVOhEDD0
—————————–
– Ceren Baran / Domenico Scarlatti – Sonata k. 380
di clarissa 1985, da youtube.com
(immagine tratta da likesuccess.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=eXSsxzv4qf0
——————————
– Celine Dion : Amore annascunnuto
di Andrea Bocelli Fanatics, da youtube.com
(foto tratta da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=hfGJo16LqoQ
—————————-
– La Maschera – Pullecenella (Video Ufficiale)
di eyeswideciak, da youtube.com
(foto tratta da presepenapoletano.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=lq_XQvr2HC8
—————————–
– Creta, di Enzo Gragnaniello
da Facebook.com
(foto tratta da music.fanpage.it)
VIDEO
https://www.facebook.com/888969587813780/videos/1066408946736509/
———————————
– Ti voglio bene
video poesia di Pippo Pollina,
da pag. Fb. di Trapani Nostra:
(foto tratta da wikipedia.org)
VIDEO
https://www.facebook.com/Trapaninostra/videos/497479583745247/
—————————–
– TAMMURRIATA DO VOLTURNO
di Lello Traisci, da youtune.com
(immagine tratta da cronologia.leonardo.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=UF-3cGLYcKk
——————————
– Ciro De Novellis / N'ARBERO VIECCHIO /
Poesia Napoletana declamata da Enzo De Simone
di Ciro De Novellis, da youtube.com
(foto tratta da fotosidan.se)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=I399zGn5xOc
———————————-
– Eduardo De Filippo: Fina e lenta
di Gianni Caputo, da youtube.com
(foto tratta da orvietonews.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=_vMYa69RmC4&index=17&list=PLB39825E41E4B0D4F
——————————
– U sceccu, u vecchiu e u carusu
di Nunzio Spanò, da Facebook.com
(foto tratta da delcampe.net)
VIDEO
https://www.facebook.com/video.php?v=10203914188370065
—————————
– Napul’ è – Lina Sastri
di Tutta N’ata Storia, da Facebook.com
(foto tratta da marketourismnetwork.com)
VIDEO
https://www.facebook.com/1447595958863798/videos/1456106934679367/
—————————-
– E. De Filippo & L. Sastri – 'O paese 'e Pulicenella
di Jenar84, da youtube.com
(immagine tratta da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=m6OkvjnztPM&index=17&list=PL6586888D7BFB42B9
—————————–
– Zimbaria – Baciu 'nvelenatu
canto pugliese
di fabiomit, da youtube.com
(immagine tratta da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=9pz7Q-61CTs&list=PLK1gUy8DgcGW4ideAuOqZX_29WBie4Vkj&index=3
————————–
– A NAPOLI IL SECONDO LIBRO STAMPATO AL MONDO IL: “DE CIVITATE DEI”
di Gerry Sarnelli, da napoliflash24.it
Sono incontestabilmente riconosciuti a Napoli numerosi primati. Tra questi, è abbastanza risaputo quello di aver avuto in città, tra il XVII e XIX secolo, il più alto numero di librerie e tipografie. Pochi sanno, invece, che a Napoli è conservato il più antico libro mai stampato in Italia e il secondo al mondo dopo la bibbia di Guttemberg impressa a Magonza il 1456: il De Civitate Dei di Sant’Agostino. Realizzato a Subiaco da due chierici tedeschi, Corrado Sweynheym e Arnoldo Pannartz nel 1465, esso è conservato nella biblioteca di Storia Patria allocata all’interno di Castel Nuovo.
Fonte:
http://www.napoliflash24.it/a-napoli-il-secondo-libro-stampato-al-mondo-il-de-civitate-dei/
—————————
– Il simbolo della Trinacria tra storia e mitologia: ecco le sue origini
da gds.it
PALERMO. Presente nella bandiera della Sicilia, e in quella dell'isola di Man, il simbolo della trinacria porta con sè una storia piuttosto articolata e per certi versi ancora avvolta nel mistero. La trinacria, simbolo della Sicilia, è composta dalla testa della Gorgone, i cui capelli sono serpenti intrecciati con spighe di grano, dalla quale partono tre gambe piegate all'altezza del ginocchio. La Gorgone è un personaggio mitologico, che secondo il poeta greco Esiodo era ognuna delle tre figlie di Forco e Ceto, due divinità del mare: Medusa (la gorgone per antonomasia), Steno ("la forte"), Euriale ("la spaziosa").
Figure dotate di zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d'oro, serpenti sulla testa e nella vita. Abitavano presso le Esperidi (figlie di Atlante, abitanti presso l'isola dei Beati, nella parte più occidentale del mondo), ed erano in grado, con uno sguardo, di pietrificare gli uomini.
Continua a leggere su:
————————-
– Eduardo: E’ cosa ‘e niente…
di Nico Guevara, da youtube.com
(immagine tratta da dinapoli.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=NZwJBZtvTsg
————————–
– Procopio dei Coltelli: il siciliano che fondò a Parigi il primo Caffè-Gelateria del mondo
di Kasia Burney Gargiulo, da famedisud.it
“Per i gelati…tutte le volte che ne prendo
voglio templi, chiese, obelischi, rocce.
E’ come una pittoresca geografia
quella che guardo per prima,
per poi convertire quei monumenti
al lampone o alla vaniglia
in freschezza nella mia gola.”
Marcel Proust
Se Marcel Proust nella sua Recherche ebbe modo di scrivere una frase così deliziosamente voluttuosa pensando ai gelati, lo deve senza dubbio anche ad un siciliano vissuto nella sua Parigi ben due secoli prima. Si tratta di Francesco Procopio dei Coltelli, il primo ad aprire un locale pubblico destinato stabilmente alla vendita di gelati, per la precisione di quei sorbetti che in Sicilia avevano avuto la loro prima fioritura sotto la dominazione araba. La sua è una storia di emigrazione e di successo che ha finito per legarne il nome ad uno dei luoghi di Parigi in cui è passata la grande storia e la grande letteratura, il Café Procope, così chiamato dal nome con cui l’italiano era noto nella capitale francese.
Continua a leggere su:
————————–
– Questo è Amore
Video poesia di Giuseppe Puglia, da youtube.com
(foto tratta da coopcilentomare.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=NTbD57_HXto
—————————-
– Palermu mia
di Vincenzo Caccamo, da youtube.com
(foto tratta da flickr.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=CByv6vNHMPE
—————————
DICIASSETTE MARZO
di Francesco Mazzarella
Vere menzogne e falsi miti
anni trascorsi chinati sui libri,
la storia non la scrivono i vinti
lacrime e sangue indelebili timbri.
Un colpo di spugna e divenne polvere
mille pori assorbirono fiumi di secoli.
Per il mondo fu plebiscito di bandiere,
per i nostri padri fu sterminio senza colpevoli.
Come del sole orfano il giorno
e della luna orfana la notte
ci staccarono dal seno materno
e ci costrinsero a lacrime asciutte.
Deturpata, stuprata, smembrata!
Terra nostra che un giorno partorivi lindi sorrisi
sei stata oramai abbandonata
come una donna che abortisce tra cuscini di lacrime intrisi.
Era l’inizio ma fu la fine…una sola data:
diciassette marzo milleottocentosessantuno.
Italia unita e famiglia allargata
ma noi siamo terroni, fratelli di nessuno.
Liberati da uno straniero
che ci amava…
occupati da un fratello
che ci odiava.
Fonte:
http://autori.poetipoesia.com/francesco-mazzarella/poesie/
————————-
Ama
di Antonio di Trapani
Ama…
senza chiederti se la semina generosa dei palpiti del cuore
porterà tritico fecondo al tuo mulino
o il veleno nel tuo sangue,
ama!
e trascina il calesse del sole nei cieli senza steccati di cirri,
ama!
e non temere di mostrare allo specchio della luna
il riverbero dell’anima della tua sensibilità
poiché un centurione
non potrà mai impugnare un inclito gladius
se la sua mano non apprese da Venere
il giusto dosaggio della forza
per elargire la tenerezza di un tocco delicato sul collo della giustizia!
ama!
e interiorizza i patimenti degli indifesi
per farne motivi di vendette personali,
siano i loro sorrisi lucciole
che sottentrino luminarie festive
nelle periferie delle città dilaniate dai mortai,
ama e non sarai mai sconfitto…
la tenebra si arrende alla luce di un fiammifero…
e cede il trono dell’apoteosi al sole dell’amore.
—————————
– Rino Zurzolo – Incipio
di suonidelsud1, da youtube.com
(foto tratta da youtube.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ef4r6VUDYE0
——————————
– I Luoghi del Mito | Il fiume Crati: dalle antiche leggende greche a quella della sepoltura di Alarico
da famedisud.it
Ha attraversato i millenni, ha visto sorgere e tramontare imperi, ha contribuito al crollo di una delle più raffinate città della Storia, ma oggi si parla di lui perchè le sue acque trattenute da argini malsicuri minacciano costantemente l’area archeologica dell’antica città magno-greca di Sibari. Ci riferiamo al fiume Crati, l’antico Kràthis (un idronimo greco che allude all’idea di potenza), il fiume più importante della Calabria per lunghezza del suo corso (91 km), superficie di bacino idrografico (2.440 km²) e volume d’acque alla foce. E’ anche il terzo del Sud Italia dopo il Volturno e il Sele. Oggi il Crati presenta un regime spiccatamente torrentizio, alternando a forti e talvolta disastrose piene invernali forti riduzioni estive del flusso. Questo fiume occupa un suo posto di rilievo nel nostro ideale atlante dei Luoghi del Mito perchè il suo nome è associato a leggende e storie dell’antichità di cui fonti remote hanno conservato traccia.
Come spesso accade per la toponomastica magno-greca, i nomi riecheggiano realtà omologhe della madrepatria e anche per il nome Kràthis scopriamo che designava già un fiume greco nella regione dell’Acaia, presso la città peloponnesiaca di Ege. Così ci racconta nel II° sec. d.C. Pausania (VII, 25, 11), che ricorda anche l’omonimo fiume calabrese che scorre nella piana di Sibari. Nel V° sec. a.C. Erodoto (I, 145) riconduceva l’omonimia alla provenienza da quella regione greca dei coloni che si erano stanziati sulle rive del Crati calabrese. Il filosofo e scrittore latino Claudio Eliano (II° sec. d.C.) fornisce invece un’altra spiegazione circa l’origine del nome riportandola a quello di un giovane pastore venerato a Sibari (Nat. an. VI, 42). La leggenda vuole che il pastore si fosse innamorato della più bella capra del suo gregge e che un ariete geloso lo uccise mentre dormiva; allora il suo corpo fu sepolto nei dintorni e gli abitanti diedero il nome di Khratis al corso d’acqua presso il quale si svolse la vicenda. La leggenda narra ancora che la capra amata, dopo qualche tempo, partorì un bambino dalle gambe caprine che, ritenuto una divinità, fu adorato come un dio delle foreste e delle valli.
Continua a leggere su:
————————–
– Tributo al sound partenopeo
Lara Fabian (belga) interpreta “Te voglio bene assaje”
(foto tratta dagreatsong.net)
Video da pag. Fb di "Tutta n'ata storia"
VIDEO
https://www.facebook.com/video.php?v=1471638449792882&fref=nf
————————-
– La Rapina 1860 ADI2E’
di Angelo Adi2è
(immagine tratta da amazon.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=bwKsDC3cqfk&feature=share
————————
– Rino Zurzolo – Valentina Crimaldi – Porta di mare
di suonidelsud1, da youtube.com
(Foto tratta da corrieredelmezzogiorno.corriere.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=3IT9KNa_F64
———————–
– Calabria di Massimo Ronco – Video poesia di Massimo Rotundo
di MassimoRotundo59, da youtube.com
(foto tratta da wikipedia.org)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=UlEksP-i2rk
————————–
Sicilia: Peppe Nappa
di Cettina Maccarone, da carnevaleinsicilia.wordpress.com
“Peppe Nappa è la più antica maschera siciliana e una delle più antiche tra quelle italiane. Come Pulcinella e Arlecchino, essa deriva dalle tipizzazioni delle maschere del teatro comico romano e si afferma, intorno alla metà del XVI Secolo, con la nascita, in Italia, della Commedia dell’arte che a Palermo ha assunto la forma della “Vastasata”, e a Catania quella del “Cu nesci parra”. Il suo antenato diretto è il “Zanni”(nome che, in dialetto bergamasco sta per “Giovanni”), prima maschera dialettale italiana che rappresenta il servo tonto e scroccone.
Anche Peppe Nappa è un servo sciocco, regolarmente picchiato per ogni guaio che combina. Il soprannome “Nappa” contribuisce a caratterizzare il soggetto, associandolo all’elemento simbolo della miseria che è rappresentato, nell’immaginario collettivo, dalle “pezze” su abiti laceri. I suoi abiti, infatti, sono poveri, anche se non hanno toppe.
Continua a leggere su:
https://carnevaleinsicilia.wordpress.com/14/peppe-nappa/
————————-
– La Puglia al tempo della Pizzica
di seminaltube, da youtube.com
(foto tratta da puntodistella.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=LI7mC1ZC-uw
————————–
– Maria Mari' – Roberto Murolo
di Amarcord777, da youtube.com
(foto tratta da napolitan.it)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ruWlagKvuK0&list=PL6123D9534652CB2F
————————-
– Il Carretto Siciliano: una vera e propria opera d' arte!
di Daniela Alemanno, da social.i-sud.it
Definirlo semplicemente un mezzo di trasporto è riduttivo. La bellezza del Carro Siciliano, la vivacità dei suoi colori, la perfezione della sua fattura lo trasforma in vera e propria “arte in movimento” e, a guardarlo con attenzione, soffermandosi maggiormente sui suoi dettagli, si noterà anche che su di esso non sono dipinte semplici figure, ma si narrano storie. Il Carretto è un libro dotato di ruote.
Questo simbolo rurale di vita agreste però, rischia di scomparire. Frutto di lavorazioni complesse da parte di mani esperte, il carretto è divenuto pian piano prima un simbolo folkloristico e poi un vero e proprio pezzo da museo.
Il carretto in Sicilia inizia a diffondersi maggiormente nella prima metà dell' 800 poiché, prima di allora, lo scambio maggiore di merci avveniva via mare, prediligendoli a quelli fatti sul dorso di animali. Nel 1830, con l' apertura delle “Regie trazzere” (la prima fu la Palermo- Messina montagna, che passava da Enna e arrivava fino a Catania) da parte del governo borbonico si iniziò a pensare il trasporto in maniera differente. Questi percorsi erano concentrati su sentieri naturali fatti di salite, di dossi e soggetti a frane e per questo, venne ideato un carretto che potesse meglio aggirare certi ostacoli, venne dotato quindi di ruote molto alte. Inizialmente era di un colore unico, poi iniziò ad essere decorato con figura abbozzate di frutta o di fiori. Successivamente, i pericoli degli spostamenti portarono i carrettieri a decorare i propri carretti con immagini del santo protettore del paese, come una sorta di benedizione e di protezione. I massari più benestanti, invece, pur non raggiungendo la ricchezza dei signorotti, iniziarono a commissionare carretti più fittamente dipinti, fino ad arrivare a non lasciare nessuno spazio libero, per dimostrare così il benessere raggiunto.
Le prime descrizioni di un Carretto Siciliano risalgono al 1833, ad opera di Jean Baptiste Gonzalve de Nervo che scrisse a riguardo dopo un viaggio fatto in Sicilia. Così scriveva: " Specie di piccoli carri, montati su un asse di legno molto alto; sono quasi tutti dipinti in blu, con l'immagine della Vergine o di qualche santo sui pannelli delle fiancate e il loro cavallo coperto da una bardatura, ornata di placche di cuoio e di chiodi dorati, porta sulla testa un pennacchio di colore giallo e rosso". Il geologo Eliseo Reclus, nel 1865, definì i carretti catanesi, che sfoggiavano immagini dedicate a Sant' Agata, dei “lavori d' arte”; e ancora nel 1885 Guy de Maupassant, colpito dallo sfarzo dei carretti palermitani, li definì “rebus che camminano”.
Diffuso maggiormente nelle province di Trapani, Palermo, Catania e Siracusa, i carretti differiscono tra loro nella struttura, con svasatura laterale nelle prime due città (ricordando che il carretto trapanese è il più imponente), più squadrati nelle altre, ma fondamentalmente, le tipologie dei carretti sono tre e si differenziano in base al trasporto effettuato: “U Tiralloru” con laterali bassi e rettangolari, era utilizzato per trasportare la terra; “U Furmintaru” con laterali rettangolari più grandi era utilizzato per trasportare frumento; “U Vinaloru” con le fiancate trapezoidali e le tavole inclinate era utilizzato per trasportare il vino.
Qualunque fosse la sua utilità, il carretto restava comunque un' opera d'arte: mani sapienti dovevano crearne la struttura massiccia, che avrebbe dovuto resistere ai carichi portati e ai tragitti percorsi; un pittore poi avrebbe dipinto un racconto su quelle fiancate, e non avrebbe parlato solo di santi, ma anche di storie leggendarie, di sogni cavallereschi e di opere musicali. Infine un maestro fabbro avrebbe definito l' opera con inserti in ferro battuto. Queste parti assumono, sotto le mani esperte degli artisti, le forme più varie, quali ad esempio: testine umane o di animali, paladini del ciclo carolingio, personaggi della "Cavalleria Rusticana" o dei "Vespri Siciliani", contadinelle, ballerine, soli, lune, stelle, santi, frutta, farfalle, fiori, foglie ecc., e sono completati con arabeschi sempre in ferro battuto, per essere successivamente dipinti in vari colori -nel carretto tradizionale- e in nero nel carretto "padronale" in noce. I pezzi così realizzati vengono poi montati in alcune parti ben definite del carretto, quale la "Chiave posteriore" (chiavi d'areti), nei "Pioli" (Barruna), che vengono adornati con "rabischi" in ferro, ed infine sulle "Sponde del carretto" (Masciddara).
Insomma, Jean Baptiste Gonzalve de Nervo, Eliseo Reclus e Guy de Maupassant non avevano tutti i torti a stupirsi dinanzi alla magnificenza si questi carri che, da umili mezzi di lavoro agricolo, venivano trasformati in vere e proprie opere d' arte, retaggio forse della grecità classica, ma anche della cultura araba dell' isola. Come diceva Ignazio Butitta, “attraverso le immagini del carretto la cultura siciliana racconta se stessa”; hanno attraversato sentieri, strade scoscese, hanno camminato lungo dirupi correndo mille peripezie, ma alla fine, queste opere d' arte in movimento, sono giunte fino a noi e ci parlano di un passato che dobbiamo custodire.
Fonte:
http://social.i-sud.it/_P3064-il-carretto-siciliano-una-vera-e-propria-opera-d-arte
—————————
– Pecché lassate Napule?
di Ernesto Mirabelli, dalla pagina Fb. di La Poesia e la Canzone Napoletana
Pecchè lassate Napule 'on Ci', chi v''o fa fà?
Pensatece nu poco, apprimma 'e dà stu passo!
Si 'a parte 'e fora,doppo, nun ve fidate 'e stà,
turnate n'ata vota? Facite 'o piglia e lasso?
Gnorsì , simmo d'accordo ca ccà manca 'a fatica
e p'abbuscà 'na lira deventa sempe peggio,
però nun ce scurdammo ca Napule è n'amica
e si l'abbandunammo, ce facimmo nu sfreggio!
Napule è 'na visione pittata ncopp''o mare,
è nu felillo 'e luna ca allumena 'na rosa!
si ce penzate buono ,'on Ci',po' nun ve pare
ca pe vvedè sta rrobba, s'ha dda pavà quaccosa?
——————————-
– La festa degli Innocenti, usanze dimenticate del Sud
da social.i-sud.it
Allora Erode, vedendosi beffato dai magi, si adirò grandemente e mandò a far uccidere tutti i bambini che erano in Betlemme e in tutti i suoi dintorni, dall'età di due anni in giù, secondo il tempo del quale si era diligentemente informato dai magi.” ( Vangelo secondo Matteo, 2-16)
Il 28 dicembre la Chiesa Cattolica ricorda gli Innocenti, in riferimento all' episodio biblico sulla strage di bambini ordinata da Erode per uccidere Gesù. Il Re, saputo della nascita di Cristo e del clamore che suscitò a Betlemme, tentò di ucciderlo .
Ma in Spagna e in altri Paesi di lingua spagnola, questa ricorrenza non è affatto triste, diventa una giornata goliardica di divertimento e di burle; lo scherzo più comune è quello di appendere dietro la schiena del malcapitato un "inocentado" ovvero un pupazzo di carta bianca, ma ogni città ha delle celebrazioni proprie, come ad esempio la festa dei Matti di Jalance, vicino Valencia, dove il sindaco dei Matti governa la località per 24 ore; la Danza dei Matti di Fuente Carreteros (a Cordova); il "Vescovino" che si celebra in città come Burgos, Palencia e Murcia, dove viene scelto un bambino che svolge per un giorno le funzioni del vescovo o la "Festa dels Enfarinats" di Ibi ad Alicante, dove si dà vita a una "battaglia" di uova, farina e petardi. L'origine e la coincidenza di date è senz'altro da ricercare nel termine “innocente”, che ha acquisito i significati sia di ‘privo di colpa', sia di ‘ingenuo, senza malizia'. Gli scherzi vengono coronati dell'augurio ammonitore: que la inocencia te valga, che sarebbe come dire ‘l'innocenza ti sia di giovamento'.
Continua a leggere su:
http://social.i-sud.it/_P3070-la-festa-degli-innocenti-usanze-dimenticate-del-sud
—————————–
– Trapani
di Leonardo Group e da youtube.com
VIDEO
(foto tratta da viaggi.michelin.it)
https://www.youtube.com/watch?v=wj_ZUrL_Ujo
————–
– NaStoriaVera
di Lello Traisci, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=csDGDXVZnfE&feature=youtu.be&a
————————-
– Sicilia Antiqua
Mostra evento "Sicilia Antiqua" – Fondazione Cesare e Doris Zipelli
di Brand AdV, da youtube.com
Porre particolare attenzione da quando il temporizzatore segna min. 6' 10'' ed oltre.
VIDEO
(Immagine tratta da raremaps.com)
https://www.youtube.com/watch?v=mUZjsMC8Gzs
—————————
– Vola Vola – Inno dell’Abruzzo
di ILovePescara, da youtube.com
(Foto tratta da abruzzoresidence.com)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Z-zH3KJQsHg
—————————–
– Aci Galatea e Polifemo
di aquila nova, da youtube.com
VIDEO
(foto tratta da cola pesce.xoom.it)
https://www.youtube.com/watch?v=SHM8PuJMbrM#t=10
Il nome della mia Città è legato alla legenda del fiume Aci, che scorre nel sottosuolo per sgorgare, sotto forma di piccola cascata, ai piedi della Timpa di Santa Maria La Scala.
L'amore tra il pastore Aci e la ninfa Galatea, raccontato da Ovidio nelle Metamorfosi, è vissuto in questi luoghi.
Il vulcano Etna, abitato dal mitico Ciclope Polifemo dal solitario occhio stampato sulla fronte;
il bosco dove Aci pascolava le sue gregi amorevolmente seguito dalla ninfa Galatea;
il mare Jonio dove Aci, trasformato in fiume, va dolcemente a perdersi.
—————————
– Voce 'e notte – Lina Sastri
di tarantelluccia.it da youtube.com
Foto tratta da:
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=IGLXxymKbt4#t=189
Si 'sta voce te scéta 'int''a nuttata,
mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino…
Statte scetata, si vuó' stá scetata,
ma fa' vedé ca duorme a suonno chino…
Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia,
pecché nun puó sbagliá 'sta voce è 'a mia
E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".
Si 'sta voce, che chiagne 'int''a nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avé paura…
Vide ch'è senza nomme 'a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura…
Dille accussí: "Chi chiagne 'int'a 'sta via
o sarrá pazzo o more 'e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá…
Chiagn’ isso sulo…Ma che chiagne a fá?!
—————————-
– Serenata Araba, sinfonia per orchestra, compositore Francesco Paolo Frontini
(Ct, 1860 – 1939)
Tratta dalla pagina Fb. di “Lingua e letteratura Siciliana”
(Immagine tratta da youtube.com)
«[…] ho letto le vostre composizioni e vi dico con gran piacere labellezza che v'ho ritrovato. Quella musica m'ha fatto desiderare di confidarvi le mie impressioni. Invidio le vostre opere e voi scrivete in una lingua musicale che io amo! »
(Jules Massenet)
« Tra gli artisti e compositori dell'Isola voi siete, se non il solo, uno dei pochissimi che comprendono la bellezza e la grazia delle melodie del popolo. Pur componendone di belle e di graziose, Voi sapete apprezzare queste vaghe e dolci reliquie d'un passato che non ebbe storia, e serbate a durevole monumento, delle note piene di sentimento squisito e di candore verginale. Altri non penserà neppure a ringraziarvi dell'opera patriottica da voi compiuta; io Vi ammiro. Parole, sentite e quasi solenni. »
(Giuseppe Pitrè)
« Votre mèlodie est charmante et d'un caractère èlevé »
(Émile Zola)
AUDIO VIDEO
Da notare, dal minuto 1,40, la straordinaria somiglianza fra la melodia siciliana e quella napolitana.
di Francesco paolo Frontini, la Sicilia e altro.., da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=qSGI8BBVaxg#t=101
————————-
– Canzoni napoletane
di Orchestra Mandolinistica di Lugano, da youtube.com
(foto tratta da oml.ch)
https://www.youtube.com/watch?v=9bHUK4vAglc
—————————
– Aria siciliana
di Angelo Vullo, da youtube.com
VIDEO
(Immagine tratta da sicilia-caffe.forumfree.it)
https://www.youtube.com/watch?v=5w3wUPHtba8#t=125
————————-
– La Croce del SUD – C.I.R.O.
di Ciro Napoli, da youtube.com
VIDEO
(Foto tratta da settemuse.it)
https://www.youtube.com/watch?v=4AqYNX0mFDw
—————————-
– Napoli e Palermo, una sola città
di 79carmelo e da youtube.com
VIDEO
(Immagini tratte da: hotelsangiuseppe.it e bed-and-breakfast.it)
https://www.youtube.com/watch?v=V-q_YR7WahI
—————————-
– Lina sastri – Torna a Surriento
di ourlasttime, da youtube.com
VIDEO
(immagine tratta da campaniasuweb.it)
https://www.youtube.com/watch?v=tnQ9-UNuYT8#t=60
—————————–
– Contea di Sicilia (1072-1130)
di Giovanni Castellana, da youtube.com
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=p2Rj8UFIz-Q
—————————–
– Pippo Pollina e Francesco Buzzurro – Nostalgia de tango
di Eleonora Abbruzzo, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=mJ3_9CbcKaw
—————————–
– MARIA PIA DE VITO-RALPH TOWNER-JOHN TAYLOR – AL TRAMONTO
di Sabrina germani, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=SmTPuv66GuY
———————-
– Nsunnai – Agricantus
di Compagnia Nuove Yndie, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=gEau73U-nC8#t=43
Testo
– Mani nude, mani nude sognai
mani nude per cacciare i guai
Mani nude, mani nude sognai
per fare le cose per non fare piangere mai
– Piedi nudi, piedi nudi sognai
piedi nudi per non correre assai
piedi nudi piedi nudi sognai
per andare lontano e non fermarmi mai
– Mi sognai di stare in pace
in mezzo a uomini che “gettano voci” (sbraitano)
mi sognai…
(un luogo) dove nessuno viene più messo in croce
– E tutto questo mi racconta come il domani sarà…
– Dentro il sonno viene un tale
che vedendo la verità
dove io non vado a toccare,
solo la sorte per campare,
sì, mi chiamano “compare”
ma il coltello m’infilzarono,
sono gente di malaffare
col sorriso marinaro
– Nascere con poco cielo
in mezzo a parti di città,
inghiottiti dal cemento, sabbia, asfalto e falsità
mi costringono a spingere
aria e fumo coi bastoni
mentre il mondo sta a girare
niente c’è che me ne viene…
– Mi sognai di stare in pace
in mezzo a uomini che “gettano voci” (sbraitano)
mi sognai…
(un luogo) dove nessuno viene più messo in croce
– E tutto questo mi racconta
come il domani sarà…
e tutto questo mi racconta
come il domani sarà…
——————–
– Claudio Di Salvatore
Inno alla Bandiera
Fonte:
https://www.facebook.com/claudio.disalvatore/posts/603134999804791?notif_t=mention
– TERRONI – Lo spettacolo – Con Mimmo Cavallo
di superfrancisproof e da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=ibAhYZkBSoU&feature=youtu.be
– Siracusa
di Gabriele Vinci, da youtube.com e da una segnalazione di Alberto Brigante Esposito da pag. Fb.
http://www.youtube.com/watch?v=yhPnpq-Z05k
– TERRONI – Lo spettacolo – Con Mimmo Cavallo
di superfrancisproof e da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=ibAhYZkBSoU&feature=youtu.be
– Pasquale Ruocco: “Nun è o’vero
di Gianni Caputo, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=qLzZ0Ij5Wmg
– Franco Battiato – U cuntu and Armand Amar – La fugue
di ClaudioDiGiampa, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=TN2Dd-ZGLI0
Testo
(non è garantita la totale esattezza)
Il senno,
stiamo perdendo il senno.
Te ne stai accorgendo?
Dove stiamo andando a finire
con questo mondo che sta impazzendo?
Luccicavano le stelle là,
lontano sopra il mare…
Le cose care sembrano più belle…
Non so cosa sia stato, ieri questa morte…
Addormentata in un angolo
Non si volle più svegliare…
– Rino Abbate – Priggiuniero (14.6.14)
di Canale di iMARV243, da youtube.com e dalla pag. Fb. di La Poesia e la Canzone Napoletana
https://www.youtube.com/watch?v=km1wujFLxHo&list=PL5308AF9CC0030C7B#t=90
– Maria Pia De Vito – Int’ ‘o Rispiro (7.6.14)
di zorrink4ever, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=Syb_xv5Dr2M
– Francesco Buzzurro (Taormina) (24.5.14)
di Fingerpickingnet, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=VKWenENYyiQ
– Maria Pia De Vito & Rita Marcotulli – Voccuccia de no pierzeco
di veraxhafer, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=QzxM6g1de74
– Pino Daniele e Rino Zurzolo – Mareluna (10.5.14)
di Valentina Crimaldi, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=2xGr1kOhXDM
– Rino Zurzolo – Alkindi (3.5.14)
di suonidelsud1, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=Rv8TPC48I1Q
– Sconosciuti e dimenticati: un viaggio attraverso la Palermo dimenticata (5.4.14)
di Massimiliano Corsini, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=CuB9YZqGcBY
– La Carpinese – L’arpeggiata (22.3.14)
di Cesar Selvini, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=5kjQ2WiQZlI&feature=kp
– Peppe Barra – Piccerè (13.3.14)
di marokkomusic, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=HFj0E8_OpFY&list=RDP-2VcpkOmbM&index=3
– Accordone – Stu pettu d’amuri (Lu pettu tundu) (7.3.14)
di Marco Beasley, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=bJpoTCe0aBU&list=RDP-2VcpkOmbM
———————
– Tarantelle napoletane (1.3.14)
dalla pagina Fb. di Historia Regni
di Oedipus Coloneus , da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=BfykZAKSxog
———————
– La lingua napolitana (22.2.14)
Antropologia del linguaggio.
La Campania e la lingua Napoletana.
di Sandrino Marra, da eleaml.org
La Campania nel suo insieme storico dal medioevo all’epoca moderna, ha visto il passaggio di varie etnie che hanno dominato il territorio, influenzando oltremodo usi costumi, e lo stesso linguaggio.
Questa regione ha avuto quale centro politico e spesso anche come capitale di Regno, Napoli. Effettivamente a partire da Federico II° Napoli diviene capitale di un regno quello di Napoli, che si estendeva in tutto il meridione d’Italia, quasi millenario, e per l’Italia dal medioevo l’unica realtà unificata nata dopo la caduta dell’Impero Romano d’occidente. Tale realtà ha anche significato una forma di gestione del territorio di carattere feudale protrattosi per un tempo lunghissimo, terminato, almeno dal lato legislativo solo nel 1806. Nel contesto di tenuta dell’unità del Regno, era tale forma, probabilmente l’unica valida e di certo quella che si dimostrò più consona alle situazioni politiche del Regno che si susseguirono nel tempo, con forme di instabilità e di scontri di successione le quali in alcuni periodi minarono l’equilibro sociale ed economico del Regno stesso. Vi è da dire che la denominazione Regno di Napoli è il nome informale con cui è conosciuto l’antico stato italiano che in tale forma esistette dal XIII° al XIX° secolo ed il cui nome ufficiale era Regno di Sicilia citeriore quello ufficiale Regnum Siciliane citra Pharum e Regno Siciliane ultra Pharum intesi dalla storiografia quali Regno di Napoli il primo, Regno di Trinacria o più semplicemente Regno di Sicilia il secondo. In effetti nel 1302 con la pace di Caltabellotta si sancì la divisione del Regno in due parti, i quali furono riunificati in due vice-reami spagnoli distinti nel XV° secolo con la conseguente distinzione storiografica e territoriale tra Regno di Napoli e di Sicilia. L’unificazione definitiva si ebbe solo nel 1816 con il nome di Regno delle Due Sicilie. Napoli come detto divenne la capitale dell’omonimo Regno nel XIII° secolo e resterà tale sino al XIX° secolo attraversando le molteplici vicissitudini politiche del Regno.
Continua a leggere su:
http://www.eleaml.org/ne/lingue/sm_antropologia_linguaggio_campania_lingua_napoletana_2014.ht
———————
U saule nòuste
(poesia pugliese)
Paése mè
te pénze da lendane.
Fatéghe,
guadègne,
mènge e vève
ma sénde da taie
sémbre la nostalgéie.
Dòrme
ind’a na barracche
che stranéire
e améce settendrionale
e me dòle
nan zendé ch’ue
u dialétte de Vescègghie.
La maténe
quènne spònde u saule,
da na fenéstre
u vaiche pàllede,
velòte de nègghie,
fridde,
triste còme a mè.
Nan réde
còme u saule nòuste
ca nèsce da mmézze a mare,
russe,
berafatte,
grènne,
allégre,
chiéne de bèlle sperènze,
ricche de ragge
ca pòrtene lìuce,
calaure e préisce
a ci repòse,
passégge,
a ci fòce u mestéire sìue.
(poesia tratta da dialettando.com)
—————————
– Eduardo De Filippo – L’ammore ched’è (8.2.14)
di giovannim10, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=T6i66i9L1zo
– E vui durmiti ancora (canzone siciliana) (25.1.14)
di erma mira, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=R6zjRqSxH2w
– A paura mia – Edoardo De Filippo (11.1.14)
di masaniello78, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=89SQ_RSMNYQ
– Veni l’autunnu – Franco Battiato (27.12.13)
Di Sebastiano Marino, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=a67XgQyfLC8
Testo:
Stamu un poco all’umbra
‘ca c’è troppu suli
Veni l’autunnu
scura cchiù prestu
l’albiri peddunu i fogghi
e accumincia ‘a scola
da’ mari già si sentunu i riuturi
e a’ mari già si sentunu i riuturi.
Mo patri m’insignau lu muraturi
pi nan sapiri leggiri e scriviri
è inutili ca ‘ntrizzi
e fai cannola
lu santu è di mammuru
e nan sura.
Sparunu i bummi
supra a Nunziata
‘n cielu fochi di culuri
‘n terra aria bruciata
e tutti appressu o santu
‘nda vanedda
Sicilia bedda mia
Sicilia bedda.
Chi stranu e cumplicatu sintimentu
gnonnu ti l’aia diri
li mo peni
cu sapi si si in gradu di capiri
no sacciu comu mai
ti vogghiu beni.
Messmuka issmi khalifa
adrussu ‘allurata al ‘arabiata
likulli schain uactin ua azan.
likulli schain uactin ua azan.
Likulli helm muthabir amal
likulli helm muthabir amal.
– Canzoni e poesie napoletane (recital) (22.12.13)
di tetspettacoli, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=WKj-OCR6VCk
– Sicily – Pino Daniele (13.12.13)
di cristallodicarbonio, da youtube.com
da una segnalazione di Iolanda Esposito dalla pagina Fb. di Sicilia Borbonica
http://www.youtube.com/watch?v=WmWIKiJhTuE&feature=share&list=RDzbU7RxGywkk&index=17
———————–
– Federico Salvatore – L’inno di Papele ( 6.12.13)
di aranciasrl, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=X8oz3etBorU
——————-
– Roberto Murolo: “Reginella” (29.11.13)
di ingacer, di Carlo valentini, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=DlNub11sm7A
——————–
– Sicilia Madre
di poesianellarete, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=ufcT0nbBz7o&feature=youtu.be
Dopo anni di rumore e tormento
un giorno ci fu silenzio.
E sentii una voce conosciuta bella e dolce.
Era dentro le mie budella, dolce e bella, e diceva:
“Ti dissero che la tua era una razza di servi.
Ti dissero che la tua era una razza tinta e selvaggia.
Ti dissero che i tuoi padri furono briganti
e le tue madri povere sfortunate.
Bello mio, che oggi mi puoi ospitare, sono tua madre,
sono la Sicilia tormentata,
fra le tue budella sono nascosta.
Bello mio, che oggi mi puoi ospitare,
un’altra storia ti devo raccontare.
Tu sei figlio di re normanni e di Federico Imperatore
e i tuoi padri non erano briganti ma re e cavalieri.
Tu sei figlio di bellezza e di sapienza
e le tue madri furono regine, principesse e sante.
Bello mio che oggi mi puoi ascoltare, mai ti devi scordare
che tu vieni da una terra dolce e bella,
che gente invidiosa e tinta vollero affossare
per potere loro governare.
Io ero stella fra le stelle ma tanti m’invidiarono
e invidiosi di notte mi vennero a sfregiare
insieme a certi………………che si fecero comprare.
E a te bello mio, che ormai puoi ascoltare,
con i tuoi fratelli nello sconforto vi gettarono.
Figli che ora mi potete sentire, questi traditori
non li dovete ascoltare.
Fatevi forza che lo sapete a chi appartenete:
a Sicilia Madre e ……………padre.
Ora ascoltatemi bene, che una messa vi devo lasciare:
andate e correte dai vostri fratelli,
portate loro conforto, dategli coraggio.
Apritegli gli occhi e dite loro di cui son figli,
raccontategli questa storia, che la loro madre è viva ancora.
Spargete la voce e chiamatevi fratelli
che io sono vostra madre.
Andate e correte dai vostri fratelli,
portate loro conforto, dategli coraggio.
Apritegli gli occhi e dite loro di cui son figli,
raccontategli questa storia, che la loro madre è viva ancora.
Spargete la voce e chiamatevi fratelli
che io sono vostra madre.
———————
– Pe’ dispietto – Nuova Compagnia di canto popolare (8.11.13)
di evenroma, da youtube.com
https://www.youtube.com/watch?v=2Upd7KF1ljE&list=PL47466FCB2C0497C9
Canto pe' dispietto,
pe' chi se crede ca sto zitto.
Canto pe' canta',
pe' tutt''e storie 'a raccunta',
ca forse nun se ponno di',
e ca nisciuno vò senti'…
Canto pe' dispietto,
pe' tutt''o mmale ca s'è fatto.
Canto pe' canta',
pe' chi nun se vò accuntenta',
pe' chi se crede meglio 'e ll'ate
sulo pecché cchiù 'ncopp'è nato,
se sape 'a storia è sempe chella,
chi nasce preta e chi 'na stella…
Ccà nun se parla cchiù,
e sott''o stesso cielo
fatto pe' 'ncanta',
stammo senza ce guarda'…
Ccà nun se parla cchiù,
se và sempe fujenno,
e 'a vita se ne va,
senza storie 'a raccunta'…
Canto pe' canta',
pe' chi nun sape cchiù aspetta',
pe' tutt''o tiempo ca è passato
e nun ce simme maie truvate…
Canto pe' dispietto,
e 'o core sbatte forte 'mpietto
sapenno forse ca ce sta
'na strada ca ce fa 'ncuntra'…
Ccà nun se parla cchiù,
e sott''o stesso cielo,
fatto pe''ncanta',
stammo senza ce guarda'…
Ccà nun se parla cchiù,
se va sempe fujenno,
e 'a vita se ne va,
senza storie 'a raccunta'…
————————
– Nicola Piovani e Giusy Ferreri – La canzone del mal di luna (25.10.13)
di superjonnino, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=_zTev_4JgrU&feature=youtu.be
Testo:
La luna ‘un avi ciammi e vui l’aviti
Idda l’argento e vui l’oro purtati
Idda la luci spanni
Idda la luci spanni
e vui la dati.
La luna in cielo e vui lucite in terra
Siti ‘na donna di biddizzi rari
E spirluciti como
E spirluciti como ‘na lanterna
Como varca a macieddu supra mari
Como varca a macieddu supra mari
Ni lu to pietto
‘n aucieddo ci verna
Nella tu vucca ‘n arburi
ci arridi
Bedda ca fusti fatta
Bedda ca fusti
fatta a vita eterna
Tutti l’arburi sicchi
fai ciuriri
Tutti l’arburi sicchi
fai ciuriri.
———————-
– PIANEFFORTE ‘E NOTTE (19.10.13)
di Salvatore Di Giacomo, da Lapoesia e la canzone napoletana
‘Nu pianefforte ‘e notte
Sona lontanamente
E‘a musica se sente
Pe’ ll’aria suspirà.
E’ ll’una: dorme ‘o vico
’Ncopp’a sta nonna nonna
‘e ‘nu mutivo antico
‘e tanto tempo fa.
Dio, quanta stelle cielo!
Che luna! E c’aria doce!
Quanto ‘na bella voce
Vurria sentì cantà!
Ma solitario e lento
More ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo o vico
dint’’a all’oscurità.
L’anema mia surtanto
rummane a sta funesta.
Aspetta ancora. E resta,
‘ncantannose, a penzà.
———————-
– Quando il Sud parlava greco(4.10.13)
di Donato Rizzo, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=XrWfShd2ZMY
———————-
– Martiri di Fenestrelle
di Claudio Di Salvatore
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)
———————–
– Rosa Balistreri: Terra can un senti (20.9.13)
di asterione71, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=JYbTbF2yVYI#at=155
Malidittu ddu mumentu
ca graprivu l’occhi ‘nterra
‘nta stu nfernu.
Sti vint’anni di turmentu
cu lu cori sempri ‘nguerra
notti e jornu.
Terra ca nun senti
ca nun voi capiri
ca nun dici nenti
vidennumi muriri!
Terra ca nun teni
cu voli partiri
e nenti cci duni
pi falli turnari.
E chianci chia…
Ninna oh!
E chianci chia…
Ninna oh!
oh oh oh
ah ah ah
Malidittu… tutti st’anni
cu lu cori sempri ‘nguerra
notti e jornu.
Malidittu cu t’inganna
prumittennuti la luci
e a fratillanza.
Terra ca nun senti
ca nun voi capiri
ca nun dici nenti
vidennumi muriri!
Terra ca nun teni
cu voli partiri
e nenti cci duni
pi falli turnari.
E chianci chia…
Ninna oh!
E chianci chia…
Ninna oh!
oh oh oh
ah ah ah
——————–
– SOGNO NAPOLETANO
di Claudio Di Salvatore, dalla pagina Fb. del Centro studi Ruggero II
“me arrivata na’ lettera…d’a casa mia
e m’ fatt’o cuntento…mo’vo ddico pecche’:
dice ca Napule s’e’ scetata d’o martirio
e a ggente s’e’ affacciata e chiamm’o Re,
na carruzzella corre gia’ p’a via e sventola
a bandiera nostra…chella de’ Doie Sicilie.
… nun me scetate a chistu suonno,
… diciteme ca’e’ overo : a verita’
E’ la rivoluzione nostra, fatta c’o core. !
sciuglimm’sti’ catene, ca ce facetter’colonia,
turnamm’o posto nuost int’all’Europa. !
arapimm’e fabbriche nostre, ne avevam’
primati e tanti ne putimm’ave’ si simm’aunit. !
——————-
6.9.13 – Renzo Arbore: il Jazz è stato inventato dai siciliani
da video.repubblica.it
VIDEO
(foto tratta da pianarotaliana.it)
———————
10.8.13– CCHIU’ D”O TUOJO
di Gianna Caiazzo, dalla pagina fb di “La poesia e la canzone napoletana”
(10.8.13)
Nun dicere ca ‘o core mio è de preta ,
si all’intrasatta nun lle faje cchiù specie;
s’è ffatto ‘a scorza pe’ s’aparà d’’o ffèle
ma ‘a sotto chiagne, ride e sbatte ancora.
E forze, sbatte pure cchiù d’’o tuojo.
——————–
2.8.13 – Storia del Festino di Palermo
di Festino di Santa Rosalia, con Gaetano Basile, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=dYJZKPAI3_M
————————–
26.7.13
– ‘NA VOTA SOLA
di Roberto Bracco
dalla pagina Fb de La Poesia e la Canzone Napoletana
‘O tiempo è comme ‘o viento e porta ll’ore
va trova addò pe nun turnare cchiù:
na vota sola, oi’ né, se nasce e mmore.
‘A vita è fuoco lento e struie ‘o core,
che cénnere addeventa e niente cchiù:
na vota sola, oi’ né, se sente ammore.
L’ammore è comme ‘a rosa: addora assaie,
ma quanno è secca nun addora cchiù;
na vota sola, oi’ né, se coglie, o maie.
‘A morte vene senza fa rummore;
quann’è venuta nun se ne va cchiù:
na vota sola, oi’ né, se nasce e mmore,
e comme nascett’io, nasciste tu…
——————–
14.7.13 – Malarazza – Lautari e Carmen Consoli
di iLePoWeR, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=jYsJf_zB4H0&feature=youtu.be
testo
http://it.scorser.com/Testi/Lautari/Arr%C3%A8/Malarazza/4646503.html
——————
– E ALLORA BEVO…
di Eduardo De Filippo,
dalla pagina Fb de La Poesia e la Canzone Napoletana
Dint’ a butteglia
n’atu rito ‘e vino è rimasto…
Embe’ che fa m’ ‘o guardo?
M’ ‘o tengo mente e dico:
“Me l’astipo” e dimane m’ ‘o bevo?”
Dimane nun esiste.
E ‘o juorno primma,
siccome se n’è gghiuto, manco esiste.
Esiste sulamente stu mumento
‘e chistu rito ‘e vino int’ ‘a butteglia.
E che ffaccio, m’ ‘o perdo?
Che ne parlammo a ffà!
Si m’ ‘o perdesse manc’ ‘a butteglia me perdunarria.
E allora bevo…
E chistu surz’ ‘e vino vence ‘a partita cu l’eternita’!
——————–
21.6.13
– Strade parallele (Aria siciliana) Giuni Russo e Franco Battiato
http://www.youtube.com/watch?v=L2NSgbwlsD0
Duminica jurnata di sciroccu
fora nan si pò stari
pi ffari un pocu ‘i friscu
mettu ‘a finestra a vanedduzza
e mi vaju a ripusari
Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so putenza strogghi ‘u mo pinzeri
Ah! Ah! ‘U cori vola s’all’umbra pigghi forma e ti prisenti
nan pozzu ripusari.
‘U suli ora trasi dintr’o mari
e fannu l’amuri
‘un c’è cosa cchiù granni
tu si la vera surgenti
chi sazia i sentimenti
Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so calura crisci e mi turmenta
Ah! Ah! ‘U cori vola sintennu sbrizzi d’acqua di funtana
‘ndo mo’ jardineddu mi piaci stari sula.
Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so calura crisci e mi tormenta
Ah! Ah! ‘U cori vola sintennu sbrizzi d’acqua di funtana
‘ndo mo jardineddu mi piaci stari sulu
mi piaci stari sula.
——————–
– Corde armoniche: L’antica tradizione dell’Abruzzo
di Gianni Lannes, da sulatestagiannilannes.blogspot.it
(foto tratta da ilcentro.gelocal.it)
Non è possibile stabilire come e quando sia cominciata a Salle (in provincia di Pescara), la lavorazione delle budella ovine, per farne corde armoniche e da chi sia stata introdotta.
Questo è un mestiere antichissimo, conosciuto già dai popoli primitivi, soprattutto da quelli nomadi, dediti alla pastorizia. Narra una relazione del 1806: «L’unico capitale d’industria, in questa terra di Salle, è quello del lavoro delle corde armoniche, le quali sono portate all’ultimo grado di perfezione, in guisa che per ogni dove portansi questi sallesi per travagliare su di esse, ed in Napoli, ed in Roma, per il Fiorentino e perfino in Francia».
Con le budella ritorte e seccate si facevano legacci d’ogni genere, o corde per arco, come presso i Persiani. I Greci ci fabbricavano le corde della “chitara”, lo strumento da cui derivò la cetra romana. Nessuna sorpresa se in un piccolo agglomerato di pastori della Maiella, in cui abbonda la materia prima delle budella di ovini, la gente si sia industriata a torcere e a lavorare le corde armoniche. Meraviglia desta invece la maestria acquisita dai sallesi, in questo genere di attività produttiva; bravura che li ha resi detentori unici in Europa di questa specialità.
Continua a leggere su:
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/05/corde-armoniche-lantica-tradizione.html
———————-
MASCHERE
di TINA PICCOLO
14.6.13
Ma tu l’hé vista mai na faccia annuda?
‘A faccia ‘e n’ommo ca nun s’appaura,
cu ll’uocchie ca sò specchio d’ ‘o penzíero
e ‘a vocca na surgente ‘e verità?
E mo’ t’o spieco, bello, chiaro e tunno:
so’ maschere ca girano p’ ‘o munno
e, allere o triste, senza falsítà,
songo ‘o ritratto ‘e chesta società.
Ma ‘sta maschera cade
quanno se prega a Dio cu tutt’ ‘o core,
Quanno se fa l’ammore
cu sentimento e cu sincerità
e quanno ‘a vita more… e se ne va.
———————
– Milagro Acustico – Iardinu ammucciatu (giardino nascosto)
(video)
7.6.13
da Bob Salmieri, da youtube.com
http://www.youtube.com/watch?v=Jh6Fu-bvDVs&feature=youtu.be
———————-
– Napule
di Gaetano Bonelli, maggio 2013
Napule,
suonno, magia e ammore ‘e na terra ca trase d’int’ ‘ o core,
ca te sturdisce p’ ‘a grandezza d’ ‘a storia, ‘a bellezza d’ ‘a natura,
t’ innebbria sentenno na canzone e nun t’ ‘a scuorde cchiù.
——————-
Rita Botto: Stranezza d’amore (Franco Battiato)
maggio 2013
di Rita Botto, da youtube.com, video
http://www.youtube.com/watch?v=oBE9kCy0HQM&feature=youtu.be
'Ndo vadduni da Scammacca
li carritteri ogni tantu
lassaunu i loru bisogni
e li muscuni ciabbulaunu supra
jeumu a caccia di lucettuli …
a litturina da Ciccum-Etnea…
i saggi ginnici… 'u Nabuccu…
a scola sta finennu…
Man manu ca passunu i jorna
sta frevi mi trasi 'nda ll'ossa
ccu tuttu ca fora c'è a guerra
mi sentu… stranizza d'amuri…
l'amuri…
E quannu t'ancontru 'nta strada
mi veni 'na scossa 'nto cori
ccu tuttu ca fora si mori
un mori’ stranizza d'amuri
l'amuri…
E quannu t'ancontru 'nda strata
mi veni 'na scossa 'nto cori
ccu tuttu ca fora si mori
un morì stranizza d'amuri
l'amuri…
Man manu ca passunu i jorna
sta frevi mi trasi 'nta ll'ossa
ccu tuttu ca fora c'è a guerra
mi sentu… stranizza d'amuri…
l'amuri…
Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54